Gli italiani preferiscono il pesce fresco dei nostri mari ma il prezzo costituisce ora più che mai l'ostacolo principale al suo acquisto. È in estrema sintesi il risultato dell'indagine Ismea presentata durante la Tavola rotonda "Il pesce a tavola: percezioni e stili di consumo degli italiani",...
I farmers market di Campagna Amica conquistano anche le aree di servizio delle autostrade. Grazie alla collaborazione tra Coldiretti e Autostrade per l'Italia dal prossimo week end lungo le maggiori direttrici viarie si potranno acquistare prodotti a km zero provenienti dal territorio circostante...
Crollano del 74 per cento le importazioni di cocomeri dal Brasile, del 70 per cento gli arrivi di pesche dal Sudafrica e del 47 per cento quelli di mirtilli argentini, ma anche del 15 per cento le ciliegie dal Cile che sono sempre meno sono presenti sulle tavole snob del Natale.
Da oggi è possibile avere un 'orto biologico a distanza' e coltivarlo 'virtualmente'. O meglio, è possibile prendere in affitto un appezzamento di terreno e farlo coltivare al contadino affittuario, ma secondo le proprie preferenze e gusti espressi nelle indicazioni sui prodotti di stagione da...
A San Donato (Milano) sono stati installati presso il Policlinico, il Comune e le scuole medie "Galileo Galilei" e "De Gasperi" i bancomat alimentari, gustosi self service che offrono prodotti sani e nutrienti, tutti provenienti dalla filiera agricola italiana.
Il progetto verrà illustrato in conferenza stampa venerdì 20 maggio a Roma, in occasione della presentazione della 6ª edizione della Giornata nazionale "Mangiasano", che si terrà sabato in tutte le piazze d'Italia.
Il 21 maggio prenderà il via per la prima volta in Puglia la "Magnalonga: in bici degustando la Puglia", un'iniziativa organizzata da Legambiente Puglia con il contributo dell'Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità della Regione Puglia per promuovere il cicloturismo.
Ad arricchire quest'edizione di Slow Fish (27-30 maggio 2011, Genova) ci saranno anche i Presìdi Slow Food e le comunità del cibo di Terra Madre per focalizzare ancora di più l'attenzione su progetti che coinvolgono l'uomo e il suo territorio attraverso la tutela di una particolare specie acquatica...
È stata presentata durante il convegno della Piattaforma "Italian Food for Life" l'Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione - Implementation Action Plan , il documento operativo della Piattaforma che contiene le priorità dell'Industria Alimentare Italiana da qui al 2030.
La Puglia dell'agroalimentare prova a conquistare il cuore (e il palato) degli americani, grazie a Eataly. A Manhattan, nel cuore della Grande Mela, per tutto il mese di giugno la Puglia promuove le eccellenze gastronomiche ed il suo patrimonio agroalimentare.