Si è svolta ieri, nella sede dell'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari del Ciheam, la riunione conclusiva del progetto comunitario BiolMed per la valorizzazione della competitività dell'olivicoltura biologica mediterranea.
Un progetto pensato dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca, Legambiente Lombardia, Prothea e Fem2 Ambiente, il progetto vuole educare per trasformare lo spreco in risorsa ed educare ad un consumo sostenibile.
Da un accordo sottoscritto tra la sezione italiana dei Jeunes Restaurateur d'Europe (Jre) e l'Agia, l'Associazione dei giovani imprenditori agricoli della Cia (Confederazione italiana agricoltori), sono nati gli orti di prossimità, orti vicini al ristorante in cui lo chef puo' collaborare con l'...
Da oggi nelle Librerie Feltrinelli, Coop, MelBookstore, nei negozi di alimenti biologici, sulle principali librerie on-line e sul sito www.biobank.it sezione Bookshop oppure direttamente all'editore Egaf Edizioni, è possibile richiedere "Tutto Bio 2010", l'Annuario del biologico (328 pagine, 16...
Sulla sua bontà, non ci sono dubbi ma il suo unico inconveniente è che tende a perdere la sua lucentezza e la consistenza croccante entro pochi giorni. Un problema che un team di scienziati in Australia ora sostiene di aver risolto.
Venerdì 16 e sabato 17 ottobre è stato inaugurato il punto vendita di NaturaSì, la più importante catena italiana di supermercati specializzati in prodotti biologici: nuovi allestimenti, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
Oltre ad andare a vedere le informazioni nutrizionali, gli svedesi, da ora in avanti sapranno quanto "carbonio" ha emesso ciò che stanno per mangiare, consultando l' "etichetta di carbonio".
E' stato presentato nella stazione Santa Maria Novella a Firenze il Treno del Gusto, un progetto interregionale, di cui la Toscana e' partner assieme a Lazio (capofila), Marche e Umbria per promuovere in modo originale e incisivo il turismo sui rotaia e l'enogastronomia dei territori coinvolti.
Un'enoteca virtuale collegherà Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica. Il filo conduttore sarà il Vermentino, vino in grande ascesa che ha ottenuto lusinghieri giudizi da un panel di esperti del New York Times. E a fine marzo 2010 nascerà la kermesse enogastronomica "Benvenuto Vermentino" con la...
Per uscire dalla crisi dell'agricoltura sarda esistono diverse ricette. Una di queste è una migliore organizzazione dell'offerta, più aggregata e strutturata, con l'obiettivo di garantire non solo la qualità, ma soprattutto la quantità. Perché dobbiamo cominciare a invertire il trend che ci dice...