I dati sui consumi alimentari dell'Ismea nella grande distribuzione confermano una continua crescita dei consumi di prodotti alimentari biologici. Nei primi undici mesi del 2010 la spesa domestica per prodotti biologici confezionati ha fatto registrare un aumento del +12,1% rispetto al pari periodo...
Siglata la costituzione della società consortile "Consorzio Distretto Agro energetico Lombardo". Tra i soci fondatori: gli imprenditori agro-energetici della provincia di Cremona, Lodi, Pavia e Sondrio.
Così la definisce la Coldiretti commentando i dati Istat sulla speranza di vita degli italiani nel 2010 (79,1 anni per gli uomini e 84,3 per le donne). Proprio l'anno in cui la dieta mediterranea è stata riconosciuta patrimonio immateriale Unesco.
Il ristorante che strizza l'occhio all'ambiente si chiama "Il Papero verde" e si trova a Latina; si tratta di un bioristorante che segue la regola delle 3 R: risparmia, ricicla e riusa.
L'iniziativa è della Cia-Confederazione italiana agricoltori, che ne discute il 24 gennaio prossimo nel corso di un convegno a Foggia. Partecipa il presidente Giuseppe Politi.
E' ripartito il programma comunitario, coordinato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Frutta nelle scuole che quest'anno coinvolgerà a partire da dicembre 2010 oltre 10.000 scuole primarie di tutte le Regioni.
Conquista anche la copertina di Topolino il mercato degli agricoltori a chilometri zero che nell'ultimo numero affascina clienti comuni perché offre "tutta roba sana, coltivata come si deve" e persino l'attento Paperon De Paperoni "che dopo aver perso un capitale cerco di risparmiare come posso". E...
Arrivano già in cantina le uve bianche, al massimo della maturazione, per via dell'aumento delle temperature nelle ultime settimane. Luca Francioni, enologo dell'azienda toscana Rocca delle Macie a Castellina in Chianti, ha parlato della maturazione inaspettatamente veloce che fortunatamente non ha...
Ormai da qualche tempo un'alternativa sostenibile alla spesa svolta al supermercato c'è, e si chiama farmer market. Si tratta della vendita diretta dal produttore al consumatore, svolta oramai da numerose cantine, malghe, frantoi, fattorie, aziende zootecniche e così via.
Il Jazz e la Bossa Nova del duo Jammi'n Blue e le caricature di Teresa Guido animeranno le serate di sabato 20 e domenica 21 agosto, a partire dalle ore 21, alla "Taverna" di Via Cavour di Putignano, in provincia di Bari, per weekend estivi all'insegna della buona musica e del divertimento