Si è conclusa la prima di una lunga serie di iniziative organizzate dal Parco Costa Otranto Santa Maria di Leuca - Bosco di Tricase per tutelare, valorizzare e promuovere il Salento e le sue eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche.
La cucina italiana compie un secolo. Ricorre infatti oggi l'anniversario dei cento anni dalla scomparsa di Pellegrino Artusi, autore de "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene", il primo codice alimentare dell'Italia Unita.
Giovedì 31 Marzo Ore 11,00 a Roma in Via Giosuè Carducci, 5, presso il Parlamentino dell'Ispettorato Generale del Corpo forestale dello Stato il presidente della Coldiretti Sergio Marini presenta il rapporto "Alimentare: reati e contrasto a frodi e contraffazioni, l'operato del Corpo Forestale...
Ci sono voluti tre anni di duro lavoro ma alla fine la prima birra prodotta con farro autoctono marchigiano (varietà dicocco) è realtà. E ce ne sono di ben due tipi: una light (2,9% gradi di alcool) e una di doppio malto (5,4% gradi).
"ADESSO PARLO BIO. Biologico, la parola ai Produttori", la prima Assemblea Nazionale dei Produttori Biologici organizzata da FederBio, ha dato il via a un processo utile e necessario per una crescita equilibrata del comparto, che deve vedere tra i suoi protagonisti anche i produttori.
Nel primo giorno di riapertura dei negozi e supermercati dopo lo scoppio dell'emergenza diossina in Germania e che ora sta dilagando in tutta Europa, la Coldiretti ha effettuato un monitoraggio per capire cosa ne pensano i consumatori.
È disponibile on line una mini guida, redatta dal Programma Mare del WWF Italia e dall'Area Marina Protetta Marina di Miramare (TS) per aiutare il consumatore a scegliere consapevolmente il pesce al momento dell'acquisto.
L'Osservatorio Economico Agroalimentare di Veneto Agricoltura ha realizzato un'indagine per conoscere meglio il mercato dei contadini in Veneto, una modalità di vendita diretta dei prodotti agricoli sempre più di successo.
La Coldiretti ci suggerisce alcuni semplici accorgimenti per combattere il freddo e rafforzare l'organismo attraverso un'alimentazione sana, equilibrata, ricca di vitamine, sostanze antiossidanti, alimenti energetici e nutrienti in grado di dare il giusto apporto di fibre, ferro e sali minerali.
A pochi giorni dal cenone di fine anno una domanda e' d'obbligo. Cosa sceglieranno gli italiani per accompagnare le immancabili lenticchie portafortuna? Zampone o cotechino?