A pochi giorni da Natale l'eterna sfida si ripropone come ogni anno. Cosa preferiranno gli italiani tra questi due dolci tipici?
Periodo d'oro per il commercio estero che conferma ottime prospettive di crescita per il Made in Italy alimentare. Secondo una stima di Coldiretti, aumentano del 166 per cento le bottiglie di spumante italiano consumate in Russia e non solo: per imbandire le tavole delle festività natalizie la...
Anche in Italia sbarca la doggy-bag, un pratico contenitore per alimenti che verrà fornito ai clienti dei ristoranti del "Buono che Avanza" per portare a casa cibo e vino che non si riesce a finire. Per non sprecare nulla, come Michelle Obama insegna.
Con il solo voto contrario del Belgio, il Comitato permanente della UE sulle Dop e Igp ha approvato le modifiche del Disciplinare della Dop Parmigiano Reggiano proposte dal Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano. Una decisione che garantirà ai consumatori un prodotto di qualità.
È stata approvata oggi dalla commissione Agricoltura della Camera la legge "Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari" che rende obbligatorio indicare sulle etichette dei prodotti alimentari la provenienza e l'eventuale presenza di Ogm negli ingredienti. Il Made...
Questa legge è una vittoria dell'Italia intera perchè il nostro Paese ha dimostrato di essere leader in Europa in tema di sicurezza alimentare avendo avuto il coraggio di legiferare laddove invece l'Europa, ancora troppo distante dai cittadini, ha trovato sempre il modo di impantanarsi perpetuando...
Calano del 3 per cento i terreni seminati con organismi geneticamente modificati (ogm) in Europa nel 2010 a conferma della crescente diffidenza nei confronti di una tecnologia che gli agricoltori europei stanno abbandonando, anche nei Paesi dove è ammessa, poiché nel coltivare prodotti transgenici...
Quanti e quali contaminanti ambientali assorbiamo con la nostra alimentazione? L'Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi (BfR) ha calcolato la quantità di cadmio, piombo, mercurio, diossine e bifenili policlorurati (PCB), che i consumatori assorbono con gli alimenti.
Il turismo enogastronomico vale cinque miliardi e si conferma essere l'unico segmento del settore turistico Made in Italy che, nonostante la crisi, continua a crescere.
Ai sensi del Regolamento (CE) n. 882/2004 il Piano Nazionale Integrato (PNI o MANCP) descrive il "Sistema Italia" dei controlli ufficiali in materia di alimenti, mangimi, sanità e benessere animale e sanità delle piante.