Domani ospite Claudia Ciabattini di 'Una rete di ricette'. Tra i piatti di domani, lo strudel di radicchio grigliato con noci, miele e cipolle di tropea, le polpette di pane e la torta di pere allo spumante di capodanno. Al via anche il contest 'La tua ricetta di famiglia'
Il design per contribuire a vincere una delle sfide dei nostri giorni: quella contro gli sprechi alimentari. Si concentrerà su "Nutrizione e processo del cibo" Alessandro Finetto, Senior Director Global consumer design Whirlpool, nell'intervento che terrà sabato 22 febbraio a Salerno loves design,...
Il presidente della Cia Giuseppe Politi esprime apprezzamento per la lettera inviata alla Commissione di Bruxelles contro l'autorizzazione alla coltivazione del nuovo mais transgenico. Il governo italiano deve procedere alla dichiarazione della clausola di salvaguardia.
Una forte maggioranza di Stati membri dell'Unione europea ha votato contro la proposta della Commissione che autorizzerebbe la coltivazione del mais OGM 1507. Una possibile approvazione del mais OGM, nonostante l'ampia opposizione politica e le preoccupazioni sulle conseguenze ambientali, sarebbe...
Ogni anno in Italia gettati col cibo 1226 mln m3 di acqua, 24,5 mln ton CO2 e il 36% dell'azoto da fertilizzanti. Campagna informativa Anti-spreco con il sostegno della grande distribuzione coinvolgerà milioni di cittadini. La Campagna WWF su Oneplanetfood.info.
Alle 5 onlus coinvolte il progetto ha portato fino a oggi un risparmio di oltre 150.000 euro, destinando gli alimenti recuperati alle oltre 270 persone ospitate. Creare una rete solidale e sostenibile a km zero sul territorio. E' questo l'obiettivo di CiboAmico, il progetto avviato da Hera a...
Con il 2013 si è chiuso, per la Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana (CCER), un anno davvero denso di eventi. La Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili è nata nel 2009, da un'intesa tra Slow Food Toscana, CoSviG e Fondazione Slow Food per la Biodiversità, e conta ad oggi 12 soci...
La Commissione europea ha pubblicato una proposta intesa a riunire in un quadro comune due distinti programmi per le scuole, Frutta nelle scuole e Latte nelle scuole. A fronte del calo dei consumi di tali prodotti tra i bambini, l'obiettivo della proposta è affrontare con maggiore decisione il...
Audizione della Cia alla Commissione Agricoltura del Senato. Il fatturato al consumo delle produzioni Dop e Igp supera i 12,5 miliardi di euro l'anno. Necessario un coordinamento europeo e internazionale sul fronte dei controlli.
Duemila litri di succo di pomodoro viola ottenuto da coltivazioni geneticamente modificate in Canada sono in arrivo in Gran Bretagna per verificarne le proprietà salutistiche alle quali però non credono ben 7 italiani su 10 (71 per cento) che ritengono gli alimenti Ogm meno sicuri di quelli...