Le 200 aziende aderenti si confrontano sulla sostenibilità
La Cia ribadisce che i controlli funzionano e che non esistono pericoli per la salute umana. Ma il dilagare del virus nella regione fa temere ricadute economiche e occupazionali molto pesanti per il territorio.
Il Festival Culturale e Gastronomico di Tiradentes si svolge ndal 23 Agosto– 1 Settembre nella città di Tiradentes nel Minas Gerais.
A Caprarola si festeggia l’inizio della raccolta delle nocciole con un evento dedicato alle virtu’ dell’ortofrutta.
Tutti i sapori del maso a casa. Una bottega contadina virtuale dove acquistare leccornie e specialità uniche. Una selezione di prodotti è in vendita anche on line, disponibile per tutti, dal Brennero a Santa Maria di Leuca. E dopo aver assaggiato e gustato la voglia di recarsi in Alto Adige per...
La Cia: dalle nostre autorità sanitarie il massimo dell'impegno e dell'efficienza per evitare il diffondersi del virus. Non c'è alcun motivo di allerta alimentare, "no" a un ingiustificato calo dei consumi che danneggerebbe gravemente un comparto d'eccellenza da 5,7 miliardi l'anno.
Salgono al numero record di 4698 le specialità alimentari presenti sul territorio nazionale che sono state ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sul censimento dei prodotti agroalimentari tradizionali delle...
Si sta già affermando con successo in libreria il primo volume della collana Ricette Senza "100 ricette senza latte, uova e soia", edito da Nardini Editore (Firenze) e dedicato a chi deve (o vuole) eliminare uova e latticini dalla propria dieta, senza ricorrere alla soia come sostituto.
MDC e Frodialimentari.it presentano la "Guida al gelato...riciclando frutta e altro". Il gelato oltre ad essere il protagonista per eccellenza dell'alimentazione estiva rappresenta anche uno dei simboli del made in Italy, un prodotto genuino e di qualità.
Il 12 e il 13 ottobre 2013, il borgo di Casez diventa un teatro-laboratorio interattivo e diffuso per interpretare la mela d.o.p. della Val di Non e le sue eccellenze eno-gastronomiche. degustazioni teatralizzate con la raffinata compagnia di teatro sostenibile Koinè.