Il vicepresidente nazionale della Cia, Cinzia Pagni, a Teggiano alla rassegna sul tema: ora sfruttare i riconoscimenti medico-scientifici, oltre a quello dell'Unesco, per indirizzare soprattutto i giovani verso un più corretto regime alimentare. Solo in Italia i costi di obesità e sedentarietà...
Salgono al numero record di 4698 le "bandiere del gusto" a tavola assegnate all'Italia nel 2013 sulla base delle specialità alimentari presenti sul territorio nazionale che sono ottenuti secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni.
Nel solco della tradizione con lo sguardo rivolto al futuro
Legambiente premia le eccellenze degli oli e dei vini biologici migliori d'Italia. La Toscana la regione più premiata con ben 19 riconoscimenti. 48 i premi totali dal Veneto alla Calabria: 20 riconoscimenti per i vini biologici nazionali, 28 per gli oli extravergine d'oliva nazionali.
L'87 per cento degli italiani in vacanza nell'estate 2013 quando mangia fuori cerca un menu' locale a chilometri zero e di questi ben il 29 per cento è disposto a pagarlo di piu'. E' quanto afferma la Coldiretti sulla base sui dati Ipr marketing nel sotolineare che si tratta di una scelta facvorita...
L'Italia conquista il primato in Europa e nel mondo della sicurezza alimentare con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici oltre il limite (0,3 per cento) che sono risultati peraltro inferiori di cinque volte a quelli della media europea (1,5 per cento di irregolarità) e...
“Biologico: + 3% operatori, + 6,4% superficie coltivata, + 8,8% consumi. Nell’Italia del ‘meno’ il bio offre d(e)i più”
La decisione dell'Unesco di inserire l'Etna nel patrimonio dell'umanità traina il turismo e la tradizione enogastronomica Made in Sicilia che trova ai piedi del vulcano le sue espressioni migliori.
Le eccellenze DOP e IGP protagoniste al XVII Congresso Nazionale della Società italiana di Scienza dell’Alimentazione. Meno grassi saturi, più proteine e micronutrienti fanno di un caposaldo della gastronomia italiana un prodotto genuino e adatto a tutti
Greenpeace insieme a tutta la task force per un'Italia Libera dagli OGM è oggi in Piazza Montecitorio, a Roma, per chiedere al governo italiano un definitivo e inequivocabile divieto alla coltivazione di OGM in Italia. Gli attivisti dell'associazione sono presenti con striscioni come "Italia libera...