Si terrà il 12 Dicembre, alle ore 17:30, presso l'I.C.S. "Tricase - Via Apulia", un seminario di educazione alimentare rivolto ad insegnanti, genitori e bambini, sull'introduzione dell'alimentazione biologica nelle mense scolastiche.
Basta sprecare tempo, è ora che tutti, istituzioni, cittadini e imprese lavoriamo veramente per uno sviluppo sostenibile che parta dal diminuire lo spreco alimentare quotidiano. Questo il messaggio lanciato oggi da Manageritalia e dai tanti prestigiosi esperti sul tema a Roma.
Il coordinamento di Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane si confronta con le istituzioni Ue. La nuova Pac apre interessanti prospettive di sviluppo. Gli strumenti offerti dalla riforma devono, però, essere attivati in maniera adeguata. Miglior funzionamento delle filiere, l'...
Un pomeriggio dedicato al caffè a 360°, guidati dal coffee expert Andrej Godina e Francesco Sanapo (campione italiano di caffetteria 2013). In occasione dell'evento, sarà inaugurata la mostra '50 anni di storia della macchina da caffè', con fotografie storiche e oggetti dagli anni '50 ad oggi.
Le perdite di cibo post-raccolta si verificano soprattutto nei paesi in via di sviluppo, sono attribuibili a strutture senza stoccaggio, reti di distribuzione inadeguate e scarsi investimenti nella produzione alimentare. Il miglioramento delle condizioni di conservazione potrebbe drasticamente...
Chiusi i lavori del convegno che ha visto oltre trenta relatori impegnati in una due giorni di confronto e approfondimento sulla sostenibilità di filiera. Sostenibilità di filiera è il tema discusso da un parterre di esperti internazionali di altissimo calibro, provenienti sia dalla comunità...
L'inquinamento rilevato dal Corpo Forestale dello Stato su colture limitrofe ai campi impropriamente seminati a mais geneticamente modificato e colpevolmente lasciati arrivare a maturazione, conferma tutta la gravità della situazione e smaschera le falsità diffuse dalla Monsanto sull'"innocuità...
Cantine Settesoli ha ricevuto il Premio Ecofriendly 2014 di Vinibuoni d'Italia in collaborazione con Verallia-Saint Gobain per il suo impegno green. La cerimonia di consegna del Premio è avvenuta sabato scorso al Merano WineFestival.
I vitigni autoctoni del territorio conquistano ben tre premi su quattro assegnati dalla principali guide 2014, a conferma di una tendenza che, nel tempo della globalizzazione, vede gli italiani bere locale a "chilometri zero".
In un momento in cui la sostenibilità della filiera agroalimentare locale sembra incrinarsi a causa dei modelli di consumo dominanti, ecco una soluzione che valorizza i prodotti del territorio, riscopre i sapori della tradizioni, riduce lo spreco alimentare, difende l'ambiente e aiuta sia i...