La Cia commenta i dati Istat: il nostro Paese resta leader indiscusso in Europa per numero di certificazioni, allungando la distanza da Francia (207) e Spagna (162). Ma si può fare molto di più per sviluppare il segmento: bisogna investire a sostegno dei prodotti certificati meno conosciuti e...
Dal 21 al 26 settembre un gruppo di 11 studenti del 1° anno dell’UNISG, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cn), provenienti da Italia, Turchia, Paesi Bassi, Albania, Ecuador, effettuerà un viaggio didattico in Toscana alla scoperta della Comunità del Cibo ad Energie...
Un terzo del cibo prodotto nel mondo viene sprecato per un totale di 1,3 miliardi di tonnellate che sarebbero ampiamente sufficienti a sfamare la popolazione che soffre di fame cronica.
Al giorno d’oggi, per essere una giovane start-up che funziona, avere una buona idea non basta. E’ fondamentale impegnarsi affinchè la sua realizzazione possa avvenire in maniera il più possibile eco-friendly. Perché lo sviluppo sostenibile è la base per il futuro del nostro pianeta e sono...
Dal biologico al chilometro zero, dai prodotti sfusi fino alle denominazioni di origine, vola la spesa "green" che raggiungerà complessivamente per la prima volta i 20 miliardi di fatturato nel 2014, in netta controtendenza al calo dei consumi alimentari che con la crisi in mdia sono crollati ai...
Materie prime prive di pesticidi, tracciabilità degli ingredienti e prodotti di trasformazione artigianale sono i fattori maggiormente evidenziati nelle ricette. Per provare i piatti, l'appuntamento è a Taste of Roma dal 18 al 21 settembre all'Auditorium Parco della Musica di Roma.
L'andamento positivo del settore confermato anche quest'anno dai nuovi dati economico-finanziari delle realtà imprenditoriali attive nel nella produzione di semilavorati per gelato, pubblicati da modeFinance e Sistema Gelato.
Quattro italiani su dieci (41 per cento) durante l'estate non si lasciano sfuggire la possibilità di visitare frantoi, malghe, cantine, aziende, sagre, bancarelle, agriturismi o mercati degli agricoltori dove si stima vengano acquistati prodotti alimentari genuini e tipici per un valore che supera...
Il brevetto italiano per aprire e chiudere le confezioni semplificherà la quotidianità del consumatore. Studiato anche per bambini, anziani e ipovedenti.
Da sempre la cucina a chilometri zero è sinonimo di garanzia sulla genuinità e sulla salubrità delle materie prime che arrivano sulla tavola. Una tendenza, questa, che diversi ristoranti in tutta Italia hanno sposato per offrire ai clienti una garanzia supplementare sul "mangier sano", mettendo...