La spesa degli italiani per acquistare le tradizionali zucche da esporre intagliate su finestre e balconi scende del 10 per cento, ma la novità di quest'anno è che per ridurre gli sprechi in un momento di crisi aumentano quanti la recuperano in cucina per preparare gustosi piatti.
A Villa Castelbarco va in scena l’Alta Qualità delle eccellenze enogastronomiche italiane. A difesa del Made in Italy i produttori presentano prodotti, saperi e tradizioni che fanno la qualità della cucina italiana. Durante l’evento sarà assegnato il premio Eccellenze Enogastronomiche Italiane 2014...
In Uk aumenta del 7 per cento il Made in Italy a tavola ma anche i tarocchi. Apre a Londra, a poche centinaia di metri dalla stazione della metro, la prima Bottega Italiana di Campagna Amica, chiamata Italian Farmers ed offrirà prodotti rigorosamente italiani.
In occasione del "World Pasta Day 2013", la Cia ricorda i primati italiani del settore: siamo il primo produttore mondiale (3,3 milioni di tonnellate annue), il primo consumatore (26 kg a persona) e il primo esportatore (1,9 milioni di tonnellate). Un successo planetario a cui contribuiscono anche...
L'Agia-Cia ha organizzato una tavola rotonda sul tema a Bari nell'ambito di Agrilevante: ricerca e sviluppo sono strategici, soprattutto nell'ottica dell'agricoltura del futuro che deve produrre di più con meno risorse e minimizzare l'impatto ambientale. Bisogna cogliere le opportunità che arrivano...
Bio in crescita nella scuola. Le mense sostenibili in cinque anni sono aumentate del 50% e sono oggi circa 1200, concentrate soprattutto nelle regioni settentrionali del Paese. Sono quasi 1,2 milioni i pasti bio consumati annualmente. Segno negativo, però, sul fronte rifiuti.
Riconoscere i caratteri, le funzioni socio-economiche e le pratiche fondanti le agricolture contadine, rinnovare la centralità di chi coltiva direttamente la terra e sostenere questo modello attraverso norme di accesso alla terra. Sono questi i punti cardine delle Linee guida per una legge quadro...
Slow Food lancia la campagna di crowdfunding Cento Giorni per Cento Orti: con carte di credito, smartphone e bonifici è possibile dare il proprio contributo
Il biologico raggiunge una nuova filiera, quella delle cozze coltivate a largo delle coste di Cesenatico. CCPB ha iniziato a certificare la Cooperativa "Mitili Cesenatico" che dal prossimo dicembre attiverà la vendita delle cozze biologiche.
La Cia ricorda che dal 2016 sarà obbligatorio in tutta Europa dichiarare in etichetta tutte le informazioni relative al valore energetico e al contenuto in proteine, grassi, carboidrati, fibre, sodio, vitamine e sali minerali di un prodotto alimentare.