I visitatori potranno conoscere e scegliere tra oltre 300 strutture la più idonea per pianificare la loro prossima vacanza, mentre i più piccoli potranno imparare le tecniche di mungitura, di semina, di raccolta e a interagire con gli animali delle nostre campagne.
Lunedì 12 gennaio alla vigilia del voto in Parlamento Europeo si terrà un incontro a Roma per discutere della nuova direttiva europea sugli Ogm. In vista del voto in Parlamento Europeo del nuovo provvedimento sugli Ogm, la Fondazione UniVerde; il Cetri Tires con il sostegno del Gruppo misto della...
Dal 18 al 20 marzo in Fiera del Levante il concorso internazionale che pone a confronto i migliori oli extravergini biologici al mondo. Iscrizioni e invio dei campioni entro il 15 febbraio.
Secondo la Cia, le famiglie colgono al volo le offerte della Gdo sui prodotti tipici del Natale. Il risparmio sui dolci simbolo delle feste può superare anche il 50 per cento. Con la crisi non c'è più spazio per gli sprechi alimentari e torna il riciclo degli avanzi.
Sulla tavola, sempre più Italiani, scelgono cibo a 'chilometro zero', lo dice una recente indagine del Censis. I dati raccolti indicano, infatti, che sono 18 milioni coloro che regolarmente utilizzano prodotto "di vicinanza", e 25,3 milioni coloro che lo fanno di tanto in tanto.
Secondo la Cia, la tendenza al risparmio ma anche le tavole "casalinghe" premiano ancora una volta il legume simbolo di San Silvestro, che costa poco e porta fortuna, con un aumento negli acquisti dell'8%. "Boom" anche per zamponi e cotechini, merito delle tante offerte nella Gdo, con un consumo...
Non solo Castelli. Piglio, in Ciociaria, è una delle mete migliori per il turismo enogastronomico. Il Cesanese del Piglio sul podio delle cose da non perdere secondo gli utenti del portale di viaggi e turismo PaesiOnLine.
La scelta di un menu italiano per i pranzi ed i cenoni delle feste, ma anche quella del regalo enogastronomico veramente Made in Italy da mettere sotto l'albero, salva circa trentamila posti di lavoro.
SANIT: Quanto costa mangiare sano? Poco se si sceglie un'alimentazione 'sostenibile' rispettando alcune semplici regole. Il 78% degli italiani è consapevole dell'importanza di una nutrizione sana e sicura per rispettare lo stato di salute del pianeta. In calo gli sprechi alimentari.
"Il biologico secondo me fa le stesse cose del non biologico. Stessi trattamenti. Bisogna prenderli nel momento in cui diserbano. In quei momenti li bisogna andarli a prendere quelli che fanno il riso biologico!"