Sembra impossibile parlando del XXI secolo. Ma oggi, nel mondo, ci sono ancora due miliardi di persone che non hanno accesso all'energia elettrica.
Inaugurato di recente uno dei più grandi impianti fotovoltaici a fil sottile al tellurio di cadmio; una tecnologia più efficiente ed economica rispetto ai pannelli fotovoltaici tradizionali.
L'ingegnere Paolo Vigevano, amministratore delegato dell'Acquirente Unico Spa, società alla quale è stato affidato dalla legge 129/2010 il mandato di realizzazione e gestione del SII, la banca dati nazionale dell'energia, riunisce un Comitato consultivo il 20 gennaio.
In risposta alle sollecitazioni giunte da alcune aziende pugliesi relative al progetto di solarizzazione dei tetti, il presidente della regione Puglia Nichi Vendola ha dichiarato di volere attivare una rete dei distretti produttivi, in particolare quello dell'energia e quello dell'edilizia...
Tempo di saldi e svendite ma attenzione alle insidie che si nascondono dietro l'angolo. Occhio quindi all'etichetta energetica degli apparecchi elettronici prima di acquistarli.
Anche la regione Basilicata, su proposta dell'assessore alle Attività Produttive Erminio Restaino, si è dotata della disciplina per l'autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Enel Energia e Enel Servizio Elettrico, le due società del Gruppo per la fornitura in Italia di energia rispettivamente sul Mercato Libero e sul Mercato di Maggior Tutela, hanno ottenuto la Certificazione ISO 9001 degli standard di qualità del servizio offerto.
L'Autorità' per l'energia ha reso noto che l'Italia è stata confermata per i prossimi tre anni alla guida dello IERN (International Energy Regulation Network), , il network internazionale dei 315 Regolatori per l'energia.
"La Rivoluzione Energetica corre in Europa. Le fonti rinnovabili in Spagna sono arrivate a coprire il 35% del fabbisogno elettrico, avvicinandosi, con 10 anni di anticipo, agli obiettivi previsti dall'Unione Europea per il 2020. Ci auguriamo che l'Italia per il 2011 sappia seguire l'esempio...
Il Progetto VIGOR (Valutazione del PotenzIale Geotermico delle RegiOni ConveRgenza), si propone di realizzare uno strumento di conoscenza e valutazione per la gestione e l'uso ottimale delle risorse geotermiche nelle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), a beneficio sia delle...