324 pannelli solari disposti "a tettoia" sulle finestre, 100mila kilowattora risparmiati ogni anno e un innovativo dispositivo in grado di ridurre le temperature interne e quindi l'uso dell'aria condizionata nei mesi esitivi. Sono i numeri della rinnovata sede di Coop Adriatica a Villanova di...
Parte la fase attuativa del sistema indennitario nel settore elettrico con la pubblicazione delle specifiche tecniche da parte dell'Acquirente Unico SpA. L'Autorità per l'energia elettrica e il gas, con la delibera ARG/elt 191/09, ha infatti definito un sistema che garantisce un recupero parziale...
Enel Green Power ha ottenuto dalla Regione Sardegna il via libera per la realizzazione del parco eolico di Portoscuso, nell'area del Sulcis iglesiente. L'impianto, che diventera' il più grande impianto eolico italiano della Società di Enel per le rinnovabili, avra' una potenza totale di 90MW.
Volete sapere se il vostro governo ha intenzione di sviluppare il settore delle rinnovabili? Da ora in poi, grazie ad IRENA, International Renewable Energy Agency, tutto ciò sarà possibile. Un progetto ambizioso che fornirebbe un panorama mondiale su ciò che accade nel mondo delle rinnovabili.
Il consiglio provinciale ha approvato la delibera di Giunta relativa alla costituzione di una Esco, una società per azioni a partecipazione mista pubblico-privata deputata alla gestione dei servizi energetici.
Uso più efficiente della risorsa energetica primaria e riduzione degli impatti ambientali per la centrale termoelettrica di Enel di Porto Tolle.
Al World Future Energy Summit, che ha aperto ieri ad Abu Dhabi, è presente anche il Gestore dei Servizi Energetici, per promuovere il know-how italiano nel settore delle rinnovabili e permettere alle aziende aderenti al portale "Corrente", di avviare possibili intese nell'area dei Paesi del Golfo.
Incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici: l'Adiconsum è profondamente contraria alla proposta del Governo di finanziarli con una nuova tassa sulle bollette del gas e chiede alle Commissioni Parlamentari di esprimere parere negativo sulla proposta.
Il 2010 sarà ricordato anche come il primo anno in cui si è registrata una recessione nel settore eolico in Italia. Causa principale: il crollo dei certificati verdi.
È la nuova campagna di comunicazione lanciata da Greenpeace Italia per informare i cittadini sui pericoli che si nascondono dietro all'indorata scelta di ritornare al nucleare.