In occasione della Settimana dell'Energia la Provincia di Siena ha presentato l'ambizioso progetto Siena Carbon Free 2015: diventare la prima area vasta Carbon Free in Europa, azzerando entro il 2015 le emissioni di Co2 e diventare la prima area vasta Carbon Free in Europa.
La regione Emilia-Romagna ha stanziato un fondo di nove milioni di euro destinato alle piccole e medie imprese presenti sul territorio regionale per favorire la rimozione dell'amianto, la coibentazione e l'installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici, più un milione per la sola sostituzione...
ELCO Italia (Ariston Thermo Group) e Legambiente insieme per Treno Verde 2011 ed European Solar Days 2011. L’obiettivo di queste due campagne è quello di fornire più informazioni ai cittadini sul solare termico, sulle energie rinnovabili e sul risparmio energetico.
Uno studio effettuato dall'Università del Colorado dimostra che il vantaggio ambientale dei parchi eolici non si limita solo alla produzione di energia in modo pulito: è infatti possibile che le turbine migliorino la qualità dei raccolti nelle zone circostanti.
Il vantaggio ambientale dei parchi eolici non si limita solo alla produzione di energia in modo pulito: è infatti possibile che le turbine migliorino la qualità dei raccolti nelle zone circostanti.
L'organismo è formato da tre associazioni: Assoelettrica, Confindustria Energia e FederUtility che rappresentano le imprese in grado di produrre, distribuire e vendere energia in Italia.
Presentati da Relight Energie e le sue controllate 12 progetti per lo sviluppo di parchi eolici in Basilicata. I progetti raggiungono una potenza complessiva pari a 300 MW. L'investimento previsto per lo sviluppo dei 12 parchi eolici è pari a 450 milioni di Euro.
Jeremy Rifkin, il famoso economista e teorico della terza rivoluzione industriale, e' intervenuto ad un convegno sulla Green Economy promosso dalla Cgil con un monito: gli idrocarburi poteranno ad estinzione la specie umana.
324 pannelli sulle finestre dell'edificio permetteranno di risparmiare 100 mila kilowattora l'anno. Dal 2006 al 2010 investiti 25 milioni di euro per installare gli impianti in 40 punti vendita.
Si stima che a fine 2010 la potenza complessiva degli impianti installati, sebbene non ancora tutti collegati alla rete elettrica, potrebbe aver raggiunti i 7.000 MW su 200.000 impianti contro i 1.142 MW di fine 2009. A renderlo noto il GSE durante un'audizione in Senato.