È stato pubblicato dal GSE il volume "L'idroelettrico - Rapporto statistico 2009", redatto dall'Unità Statistiche per fornire un panorama della distribuzione degli impianti idroelettrici in esercizio in Italia a fine 2009, la principale fonte rinnovabile in Italia.
La Giunta regionale ha approvato le Linee Guida regionali in materia di energie rinnovabili, che prevedono procedure più veloci e semplici grazie all'uso di sistemi informatici e maggiore attenzione al territorio.
L'obiettivo prefissato è quello di ridurre i consumi di energia elettrica. Per questo l'UE ha imposto nuovi criter per gli elettrodomestici. Scopriamo assieme di cosa si tratta.
Approvato oggi dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili che recepisce la direttiva europea 28/2009 e riorganizza l'intero settore energetico. La Prestigiacomo afferma: «Per le rinnovabili semplificazioni e moderni incentivi».
Mx Group, azienda di Villasanta, in provincia di Monza e Brianza, leader nel settore fotovoltaico presenta Snail, un' innovativa pensilina che consente la produzione di energia solare e può essere utilizzata anche in un servizio di bike sharing o per la sosta di biciclette private.
Tis: gruppo di lavoro vuole “spingere” sul riscaldamento a pellets e cippato. Il 10 percento del calore prodotto in Alto Adige proviene dal legno bruciato in impianti di piccola taglia. Per la maggior parte si tratta di stufe domestiche e fornelli, alimentati da legno in chiocchi, mentre pellets e...
È in corso a Roma il 1° Smart Grid International Forum. Si tratta di un incontro a livello internazionale per condividere e confrontarsi sui modelli di sviluppo e gli strumenti del mondo Smart Grid, divulgando esempi concreti e case history.
Verrà presentata martedì 14 dicembre 2010 presso la Libera Università di Bolzano da Istituto di Ricerche Ambiente Italia, APER (Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili), CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale), Studio Frosio e WWF, CH2OICE, la certificazione per rendere...
Le ottanta tonnellate di CO2 che il prossimo 7 dicembre 2010 verranno prodotte da "Die Walküre", l'opera di Richard Wagner che inaugura la stagione della Scala, saranno completamente compensate dall'energia eolica grazie ad Edison.
Il 44esimo rapporto annuale del Censis rileva l'ottimo andamento della produzione di energia da fonti rinnovabili, in soli quattro anni aumentata del 39%. Un segno evidente della "torsione verde" dell'economia italiana