Legambiente propone di dare finalmente concretezza alla valorizzazione della risorsa biogas per la generazione di elettricità e calore, nonché per produrre biometano da immettere nella rete gas e da utilizzare come biocarburante.
Richiedere al Gestore dei Servizi Energetici gli incentivi per il fotovoltaico sarà più semplice, rapido ed economico. Per semplificare l'accesso al Conto energia fotovoltaico dal 1° dicembre 2010 il GSE avvia la nuova procedura telematica che permette a tutti i titolari di impianti fotovoltaici di...
La centrale, grazie all'applicazione del sistema turbogeneratore OCR (Organic Rankine Cycle) permetterà alla vetreria "Manfredonia Vetro" del Gruppo Sangalli di funzionare utilizzando esclusivamente calore di recupero
E' finalmente disponibile in italiano il "masterplan energetico-economico della città di Roma", il documento scritto da Jeremy Rifkin, teorico della "terza rivoluzione industriale", e dal suo gruppo di lavoro per rendere Roma una città autosufficiente dal punto di vista energetico.
Il GSE ha reso nota la "procedura per la determinazione del mix energetico utilizzato per la produzione dell'energia elettrica venduta dall'impresa di vendita" per l'anno 2010.
Ecolamp ha deciso di prorogare fino al 30 giugno 2011 il progetto straordinario Extralamp, un servizio dedicato agli installatori e ai professionisti illuminotecnici.che garantisce il ritiro gratuito delle sorgenti luminose a fine vita, ded
È stato siglato oggi un accordo tra l'Organizzazione Interprofessionale dell'Olio di Oliva (costituita da Confagricoltura, Cia, Copagri, Unasco, Aipo, Cno, AGCI-Agrital, Legacoop Agroalimentare, Associazione frantoiani d'Italia, Federolio, Assitol) e Assoelettrica, l'Associazione dei produttori di...
L'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC) ha annunciato l'inizio dei lavori per installare un impianto pilota fotovoltaico di co-generazione energetica presso l'aeroporto di Pantelleria. A questo verranno affiancati scambiatori geotermici mentre le acque reflue saranno trattate mediante...
È' stato approvato oggi dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica. Obiettivi: aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili e, contemporaneamente, ridurre gli oneri relativi in bolletta a carico dei consumatori.
È stato presentato oggi il Rapporto Energia e Ambiente - Analisi e Scenari redatto dall'ENEA che, giunto alla sua undicesima edizione, presenta in maniera sintetica le dinamiche in atto nel sistema energetico nazionale e internazionale.