Gli Amici della Terra: "L'industria italiana è pronta per il rilancio delle politiche di efficienza energetica. Ora tocca al governo trasformare questo grande potenziale in opportunità concrete per il paese."
Il Premio Etica e Impresa per la categoria "Sviluppo Sostenibile", giunto quest'annno alla sua quarta edizione e dedicato alle imprese che sono riuscite ad alimentare attraverso diverse iniziative la cultura dei valori etici, è stato consegnato ad Enel durante il Ravello Festival 2010.
Un investimento pari a 780 milioni di sterline per la costruzione della centrale eolica più grande al mondo. Costruita al largo della Gran Bretagna dal gigante svedese Vattenfall. Le turbine sono alte 115m e produrranno energia per soddisfare 240 mila abitazioni. Grande soddifazione del ministro.
Nell'ultimo periodo il fotovoltaico è messo a dura prova, piovono diverse critiche sulla sua diffusione indiscriminata soprattutto nelle zone agricole. Riprendendo l'editoriale proposto da Silvestrini, direttore scientifico del Kyotoclub, l' "accusa" è quella di sottrarre suolo alle colture...
E' partita in questi giorni dal porto di Montecarlo la Tûranor PlanetSolar, la nave ad energia solare più grande al mondo. Dopo un lungo lavoro la nave circumnavigherà il globo utilizzando solo l'energia del sole.
Il Centro Ceramico di Bologna pensa alla ceramica "funzionalizzata", in grado di catturare gli inquinanti, trattenere e rilasciare calore, produrre energia. Il futuro del made in Italy abbraccia tecnologia ed ambiente.
I pannelli fotovoltaici organici andrebbero a sostituire i pannelli tradizonali costituiti principalmente da silicio, un materiale che comincia a scarseggiare. Grazie a questo sistema l’energia elettrica verrebbe generata a partire dall’assorbimento della luce solare per mezzo di pigmenti organici.
L’Agenzia Asea Spa (L’Agenzia Sannita per l’Energia e l’Ambiente) ha comunicato che in riferimento al servizio di verifica degli impianti termici, il termine della dichiarazione di avvenuta manutenzione per l’annualità 2010 è stato prorogato al 30 novembre.
Da Global Investment Energy Group: "Opportuno regolamentare e limitare l'utilizzo del territorio per garantire una crescita sostenibile del mercato fotovoltaico". Secondo gli esperti della società che opera nelle energie rinnovabili, per una crescita sostenibile del settore fotovoltaico è...
L’Italia conquista la prima pagina del più prestigioso giornale del mondo, il New York Times per un caso esemplare nel campo della produzione di energia da fonti rinnovabili. Si tratta di un piccolo parco eolico realizzato a Tocco da Casauria, un paesino abruzzese in provincia di Pescara.