L'industria eolica ha lanciato un'originale campagna per sensibilizzare l'opinione pubblica allo sviluppo del settore: l'adozione di una turbina. L'iniziativa è stata completata con il concorso "invita un amico" che mette in palio due viaggi premio.
L'Agenzia Napoletana Energia Ambiente (ANEA) ha creato un Osservatorio per monitorare e favorire l'utilizzo dei fondi per l'energia sul territorio campano.
Contro le speculazioni sui campi agricoli arriva il patto di qualità tra agricoltura, ambientalisti, aziende e università. L'iniziativa è stata promossa da Alfonso Pecoraro Scanio. Le aziende sono pronte al confronto.
Tornano le candidature per "Solemio", il programma di Sorgenia che premia i primi 30 candidati di Fano (tecnicamente idonei) e li fa diventare produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili.
L'idea è venuta a due cinesi Jia Wen Chen e Wei-Ting i quali, sfruttando il meccanismo delle luci condominiali che rimangono accese per un certo periodo, hanno pensato ad un sistema innovativo di interrutori per gli appartamenti per risparmiare energia.
Chiquita ha inaugurato un biodigestore per trasformare in elettricità e calore gli scarti della filiera di produzione e lavorazione della frutta. Chiquita è leader nel campo dello sviluppo sostenibile ed è stata una delle prime aziende ad aver aderito al ‘Costa Rican National Climate Change...
Realizzate nell’ambito delle nanotecnologie, le nano-antenne potrebbero dare vita a celle fotovoltaiche con una resa energetica fino a 100 volte superiore a quelle attuali. Arrivano dal Massachusetts Institute of Technology (USA) per catturare ed immagazzinare l’energia solare.
Un rapporto di Friend's of the Earth lancia un nuovo allarme: l'eccessivo sfruttamento delle terre africane per la produzione di biocombustibili potrebbe provocare 100 milioni di affamati.
Uno studio condotto dal Centro di Ricerca in Economia del Territorio in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca rivela che, sebbene in due anni siano più che raddoppiati i comuni italiani nei quali è installato almeno un impianto di produzione energetica da fonti rinnovabili,...
Bloomberg Energy Finance individua nei biocarburanti derivanti da scarti vegetali e rifiuti un grandissimo potenziale così da bio-convertire più della metà del consumo di carburanti nell'Unione europea entro il 2020. Ma l'Europa è ancora indietro rispetto agli Stati Uniti, Cina e Brasile.