Un’analisi che parte dalle città per riflettere su uno strumento di pianificazione ancora poco diffuso in Italia: il Piano comunale del verde. Lo studio si concentra su 10 Piani del verde approvati dai Comuni italiani a partire dal 2020: Torino, Vercelli, Bolzano, Padova, Rovigo, Parma, Bologna,...
Presentato in senato ii rapporto 'One Health' di Campus Bio-Medico/Ist. Piepoli. Il 39% ha registrato negli ultimi anni peggioramenti significativi, soprattutto nei grandi centri urbani.
Parte dalla periferia di Catanzaro la riqualificazione della città, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici residenziali pubblici, la valorizzazione delle aree verdi, la promozione della mobilità sostenibile, l’uso degli spazi collettivi per accrescere l’inclusione sociale.
Negli ultimi anni, l'attenzione globale verso la sostenibilità ha guidato un cambiamento radicale nel settore dei trasporti.
In occasione di Urban Nature, la festa del WWF Italia che porterà la natura nelle città italiane il 28 e il 29 settembre, una raccolta di esempi che dimostrano come il verde in città non sia un'utopia, ma una soluzione possibile e vantaggiosa.
Il nuovo rapporto realizzato da Arthur D. Little e POLIS propone una strategia decennale in otto soluzioni capaci di raddoppiare la mobilità sostenibile.
Secondo l’indagine condotta da Chaos, società specializzata in tecnologie di visualizzazione 3D, in Italia il 40% degli intervistati considera l’idea di trasferirsi fuori dalle città, spinti da preoccupazioni economiche e ambientali. In questo contesto l’architettura può giocare un ruolo...
Dal Villaggio Olimpico di Milano ai grattacieli di design di New York: la sostenibilità nell’edilizia passa attraverso l’industrializzazione Off-site. Certezza dei tempi e dei costi, maggiore tutela per i lavoratori, meno emissioni di CO2, più qualità del costruito. Il punto nel convegno “...
Lo certifica il nuovo ranking QS Sustainability 2024, che valuta come le università si stanno attivando per affrontare i più grandi problemi ambientali, sociali e di governance.
Parma è stata scelta dalla Commissione Europea tra 100 città in Europa e 9 in Italia per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Firmato il Contratto Climatico di Città, fondamentale perchè fissa, attraverso un percorso partecipato, gli obiettivi e le azioni da mettere in campo per il...