"Cibolando - Il paese della buona alimentazione", progetto online di educazione alimentare per i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado (11-14 anni) promosso da Fondazione Italiana Accenture in partnership con Philips, è giunto alla conclusione della sua prima edizione (gennaio-giugno 2012...
Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) ha ampliato la distribuzione di rifornimenti alimentari di emergenza alle migliaia di sfollati in fuga dalle violenze tra comunità nella regione del Nord Rakhine, in Myanmar.
Una cena al pluripremiato Planet Restaurant, il ristorante del Mount Nelson Hotel di Cape Town, è da sempre un'esperienza indimenticabile. Ora più che mai, grazie alle proposte 'green' del famoso Chef Rudi Liebenberg, grande sostenitore della filiera corta, che ha introdotto una fattoria nelle...
Il patto tra agricoltori, cooperazione e Gdo per realizzare "Assieme". Tra gli obiettivi non c'è solo la completa tracciabilità del prodotto per i consumatori, ma anche l'equa ripartizione del valore aggiunto e della redditività tra tutti i soggetti della filiera. L'intesa presentata oggi a Lecce,...
Futuro Italia - associazione apartitica operante sul territorio lombardo e nazionale per promuovere iniziative sociali - in collaborazione con il Consorzio Terrealte è lieta di presentare l'evento Aperitivo KM 0, che si terrà martedì 3 luglio alle ore 19 presso il Palazzo Agudio a Malgrate.
Con la vendita diretta, oltre tremila imprese "difendono" le antiche tradizioni agricole dall'estinzione. E il 52 per cento di chi sceglie l'acquisto dal produttore, lo fa anche per "scovare" queste rarità. Un'indagine della Cia descrive i segreti del successo di una filiera corta che solo nei...
La piovra della criminalità sulle campagne: un "business" da oltre 50 miliardi l'anno. Otto reati ogni ora. Più di 350 mila gli agricoltori vittime di racket,"pizzo", "strozzini", aggressioni, rapine, furti e agropirateria. Negli ultimi cinque anni 25 mila imprese agricole chiuse per usura o debiti...
Il presidente della Cia, Giuseppe Politi, accoglie e rilancia l'idea del titolare del dicastero di Via del Collegio Romano: i prodotti della nostra agricoltura e dell'enogastronomia sono risorse fondamentali per il rilancio dell'economia del Paese. "La proposta lanciata dal ministro Lorenzo Ornaghi...
"Per rilanciare l'agroalimentare italiano di qualità è prioritrio puntare sull'innovazione del settore, anziché investire indiscriminatamente sulla produzione di cibi hi-tech, bioteconologici e transgenici".
Grande successo per SaporBio e per tutto il settore biologico a Cibus 2012. L'originale iniziativa creata da SaporBio per il fuori salone CibusInCittà ha coinvolto con successo la cittadinanza: signore e signori di Parma si sono dimostrati cuochi provetti, inviando originali ricette, ora pubblicate...