Dal 28 al 30 Settembre all'Arena del Circo Massimo a Roma "Cibi d'Italia" il primo festival della campagna amica. Tipicità, storia e territorio a diretto contatto con i protagonisti delle campagne italiane.
La Cia esprime forte preoccupazione per la cancellazione da parte dell'Europarlamento di una norma indispensabile che finora ha garantito tracciabilità e qualità. La cancellazione dell'etichettatura facoltativa delle carni bovine è una sconfitta per i consumatori europei che vogliono sapere cosa...
Succede a Firenze: anziché pagare in denaro, in un ristorante di prossima apertura si potrà saldare proponendo uno scambio di beni. Il nome la dice già lunga sul suo conto: 'L'è maiala', che nel dialetto della terra che gli farà da cornice - quella fiorentina - significa letteralmente 'è dura'.
La Cia commenta i dati di luglio diffusi oggi dall'Istat: se i consumi domestici vanno giù, vino, pasta e formaggi sono sempre più richiesti sui mercati stranieri. Male solo i prodotti freschi, colpa dei costi produttivi record e dei prezzi non remunerativi che scoraggiano gli agricoltori. Bisogna...
Il presidente della Cia Giuseppe Politi sollecita il governo italiano a intervenire in sede Ue in tempi rapidi. Gli organismi geneticamente modificati non servono all'agricoltura. Il principio di precauzione è il limite invalicabile.
Presentato ieri a Palermo, a Villa Tasca d'Almerita, dal ministro Corrado Clini il progetto "Sostenibilità della viticoltura in Italia", sostenuto dal ministero dell'Ambiente con la collaborazione delle università di Perugia, Piacenza, Torino e alcune aziende italiane.
Sono oltre un milione i pasti bio giornalieri nelle mense scolastiche italiane. E' quanto emerge da un'elaborazione su dati Biobank realizzata in occasione della XIII edizione della Biodomenica, la campagna dedicata all'agricoltura biologica di AIAB, in collaborazione con Coldiretti e Legambiente...
Il termine "Dieta Med-Italiana" è stato coniato un anno fa dai referenti di un progetto dell'Istituto Costa (oggi "Galilei Costa") di Lecce con l'intenzione di creare una forma semplificata e contratta di "Dieta Mediterranea Italiana", ossia la versione squisitamente nostrana dello stile di vita e...
"Incentivare il consumo di frutta e verdura dà forza all'economia nazionale, riduce i costi della spesa sanitaria pubblica e ha un impatto importante sull'occupazione e sulla bilancia commerciale".
Bio: benessere garantito, umano, animale, ambientale. È questo il tema della XIII edizione della Biodomenica, la campagna nazionale di AIAB, Coldiretti e Legambiente che il 7 ottobre porterà il meglio dell'agricoltura bio nelle piazze italiane.