Secondo la Cia, il cosiddetto "urban farming" comincia a prendere piede stabilmente in Italia, dopo il "boom" negli Usa e in Inghilterra. Gli agricoltori per passione hanno un profilo ben preciso: 40enni colti con il pallino dell'ambiente e del cibo sano, ma anche pensionati attenti al portafoglio...
Tutte le attività produttive implicano consumo di energie e pertanto conseguente emissione di gas-serra nell'atmosfera. La produzione di vino non fa eccezione e -anche se una delle meno impattanti sull'ambiente- per questo motivo è stato creato Ita.Ca.® (acronimo di Italian Wine Carbon Calculator)...
Si può brevettare la vita? È la domanda alla quale è chiamato a rispondere il Parlamento Europeo, che il prossimo 9 maggio ha programmato un dibattito sulla "brevettazione di procedimenti essenzialmente biologici" cui seguirà il 10 maggio un voto su una relativa Risoluzione, depositata...
L'Agia-Cia ha sottoscritto una convenzione per garantire agli imprenditori lezioni di economia, impartite dal personale specializzato dell'istituto bancario nelle sedi territoriali della Confederazione. Dai campi ai banchi di scuola. I giovani agricoltori della Cia non dimenticano la formazione e...
La Cia analizza i dati diffusi dall'Ismea: mentre l'alimentare tradizionale segna il passo, chiudendo l'anno a -2 per cento, il biologico archivia il 2011 con un altro aumento "super". La roccaforte dei consumi resta ancora il Nord, ma il segmento comincia a mettere radici anche nel Mezzogiorno....
Il governo italiano, nella persona dell'Ambasciatore d'Italia in Egitto, Claudio Pacifico, e il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP), rappresentato dal Direttore del WFP in Egitto, Gianpietro Bordignon, hanno firmato un accordo, alla presenza del Ministro per gli...
Piu' di un italiano su 4 ha acquistato prodotti alimentari provenienti dalle zone terremotate dell'Emilia e della Lombardia per esprimere solidarietà e sostenere la ripresa dell'occupazione e l'economia.
"In dieci anni sono raddoppiati i laureati alla guida delle aziende agricole a conferma di un processo di professionalizzazione che ha riguardato anche la straordinaria crescita degli agricoltori impegnati in attività multifunzionali di trasformazione e vendita di prodotti e nell'offerta di servizi...
Il mercato del biologico è spesso diviso tra la ricerca della sostenibilità e la produttività. Un tema importante quanto complesso che verrà analizzato e discusso all'interno del secondo convegno organizzato da CCPB srl e il Consorzio il Biologico per SANA 2012.
Dalla fiera di Bologna il convegno inaugurale con il ministro Corrado Clini e al pomeriggio tutti i numeri del biologico con la ricerca condotta da Nomisma. Per rilanciare le dirette sulla propria piattaforma occorre scrivere a info@altratv.tv.