Lo scorso 19 maggio il FAI - Fondo Ambiente Italiano ha lanciato la terza edizione di "FAI il tuo film", il concorso di cortometraggi promosso in collaborazione con il Milano Film Festival che offre l'opportunità di raccontare per immagini le bellezze del nostro Paese.
Le deputate europee della delegazione della commissione Petizioni che ha visitato Napoli l'anno scorso, chiedono alla Commissione di intervenire nei confronti del Governo italiano sulla crisi dei rifiuti a Napoli: I cittadini di Napoli sono cittadini europei. Lettera di Judith Merkies (S&D),...
Prosegue il progetto europeo PMIBB (Parco Marino Internazionale delle Bocche di Bonifacio) per creare un parco internazionale grazie alla collaborazione tra il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena e la Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio.
I dati di uno studio LIPU sullo stato di conservazione degli uccelli in Italia commissionato dal ministero dell'Ambiente dimostrano come ci sia sì un aumento delle foreste italiane ma che contemporaneamente la loro qualità ecologica rimane piuttosto bassa.
Il contributo ambientale non è una tassa ma l'importo necessario per contribuire al completo trattamento dei Pneumatici Fuori Uso (PFU). Razionalizzarlo significa rendere trasparente un costo da sempre già compreso nel prezzo di vendita dei pneumatici.
Il nuovo rapporto del WWF "L'ultima frontiera: nuove specie scoperte in Nuova Guinea" descrive questo paradiso della biodiversità in tutte le sue sfumature: lucertole turchese, chiocciole rosso fuoco, delfini rosa, rane verde smeraldo, gamberi arancioni o blu cobalto.
È compito dei Comuni rilevare e controllare le emissioni sonore prodotte da motocicli e ciclomotori e altri veicoli endotermici, facendo ricadere questi adempimenti ai corpi di Polizia Municipale, cosa che di fatto però non succede quasi mai nel nostro paese.
Eco-news, testata informativa sulla sostenibilità ambientale nata dalla volontà della casa editrice Primaprint di diffondere una cultura ecocompatibile, sceglie Munken Print Cream by Arctic Paper, la carta ecologica distribuita in Italia da Polyedra Spa.
Come previsto dagli esperti, l'asteroide 2011 MD si è avvicinato alla Terra quasi sfiorandola: pur non superando il record di distanza minima detenuto tutt'oggi dal un minuscolo corpo celeste detto 2011 CQ1. Il "mini pianetino" arrivato a 12mila chilometri dal nostro mondo. La distanza meno lontana...
C'è ancora poco tempo, fino al 22 luglio prossimo, per iscriversi all'XI edizione del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti che anche quest'anno si terrà nel Campus di Savona.