Nell'Anno Internazionale dei pipistrelli il vespertilio smarginato, una delle specie protette dall'Unione europea perché a rischio estinzione, è messa in grave pericolo da alcuni lavori di ristrutturazione a Bereguardo (Pavia), nel Parco Naturale della Valle del Ticino.
In questi giorni è stato appena siglato un protocollo di intesa tra l'Ente Parco del Parco Nazionale d'Aruzzo e l'Istituto Tecnico Agrario di Alvito, finalizzato a sensibilizzare alle tematiche di conservazione della natura che prevede il coinvolgimento di studenti, allevatori, agricoltori e...
"Decreto del ministero dell'Ambiente mai nato e già carente. Nessun vero intervento per incentivare la mobilità sostenibile". Una stretta sui veicoli più inquinanti come i vecchi camion, multe salate per chi trasgredisce i divieti, agevolazioni per chi adotta misure di contenimento dei gas di...
Torna Spring Alive, il progetto educativo promosso dalla Lipu e dedicato ai ragazzi che amano la natura e le nuove tecnologie.
Si è svolto con grande successo domenica 13 febbraio 2011, l'appuntamento di pulizia del litorale di Sampieri (RG) con i volontari di Fare Verde Modica, per la 19^ edizione de "IL MARE D'INVERNO".
Un ponte capace di generare oltre 40 milioni kWh all'anno di energia pulita, servendosi della forza del vento e della luce solare, e di soddisfare il fabbisogno energetico di 15 mila abitazioni. Questo concept che si chiama Solar Wind un’idea geniale dei designer italiani Francesco Colarossi,...
Bene l’informazione, ma i bidoni restano sporchi e i rifiuti andrebbero ritirati più spesso. Fiducia negli operatori ASIA ma scarsa nell'azienda e nelle imprese che riciclano i materiali. Bisogna multare i cittadini inadempienti.
In occasione dell'anniversario del Protocollo di Kyoto l'Ambasciatore del Costa Rica in Italia e LifeGate regaleranno a tutte le Ambasciate presenti sul territorio italiano (190) il calcolo del proprio impatto ambientale. Obiettivo dell'iniziativa: creare una diplomazia a "Impatto Zero®".
Cominceranno all'inizio di marzo i lavori di ristrutturazione e adeguamento dell'impianto di depurazione di Parabiago; con l'approvazione del progetto esecutivo da parte del comitato di direzione di Ianomi Spa ci sono tutte le condizioni per avviare l'intervento.
Nella giornata del 3 febbraio 2011 sono stati effettuati i primi controlli sui sistemi DDR (dive data recorder) di acquisizione in continuo della temperatura dell’acqua di mare nell’ambito del programma Long Term Ecological Research (LTER) in Liguria.