Sei mesi e più di 4mila tonnellate di Raee raccolti dai negozi della grande distribuzione. Ecco i primi effetti del decreto "Uno contro Uno".
Nei giorni scorsi è stata emanata dall'Assessore al Territorio e Ambiente della Regione siciliana, Gianmaria Sparma, una direttiva che individua le riserve e oasi WWF siciliane Saline di Trapani e Laghi Preola e Gorghi Tondi, insieme ad altre quattro aree sempre siciliane, quali zone umide di...
È l'iniziativa lanciata dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per ampliare nel versante pescarese del Parco la Rete degli Agricoltori Custodi di agro-biodiversità e contribuire così a tutela le colture di valore storico, culturale ed agricolo.
Il bracconiere responsabile della recente morte di due lupi è stato incastrato grazie alla banca dati genetica del lupo di proprietà dell'ISPRA. La condanna prevede sette mesi di reclusione.
“Carbonia Landscape Machine” è il titolo del progetto che rappresenterà il nostro Paese alla seconda edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. La procedura di selezione della candidatura italiana, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) nel corso del...
Il rimborso dell'Iva pagata sui rifiuti è una questione ancora irrisolta, nonostante la sentenza della Corte Costituzione (n.238/09) ci sia da tempo e sia stata molto esplicita: è un'imposta e non il corrispettivo di un servizio, per cui l'Iva non è dovuta.
Questo l'allarme lanciato dal WWF che denuncia la possibilità di avere rifiuti pericolosi "a piede libero" in giro per l'Italia a causa della sospensione delle relative sanzioni almeno fino a giugno.
Ancora senza soluzione il mistero dei boati che da qualche settimana spaventano gli abitanti della Val Lapisina e del Fadalto, frazione del comune di Vittorio Veneto in provincia di Treviso. Evento sismico? Movimenti di falde nel cuore delle montagne? Frane?
I milioni di persone che dipendono dalle foreste per la propria sopravvivenza svolgono un ruolo essenziale nella gestione, nella conservazione e nello sviluppo sostenibili delle foreste mondiali.
Si riporta l'intervento del Ministro Prestigiacomo sul Corriere della Sera. "Quella delle rinnovabili è una sfida ambientale globale, una sfida economica per il futuro della nostro Paese, oltre che una esigenza di sicurezza energetica nazionale che l'Italia sta affrontando anche col ritorno al...