Per migliorare la sicurezza stradale il WWF ha sostenuto un adeguamento in sede della statale Aurelia. Ma questo non significa costruire una nuova autostrada al posto di quella attuale.
Le scelte europee in tema di sviluppo sostenibile, di liberalizzazione e integrazione dei mercati e d'innovazione tecnologica hanno un impatto crescente sulle decisioni pubbliche nazionali e locali e costituiscono il presupposto per politiche di rilancio della competitività nella Ue.
6 pescatori europei su 10 lavorano nel Mare Nostrum, ma la per politica comunitaria il Mediterraneo finora è stato una Cenerentola. Circa il 50% della flotta UE è nella regione e garantisce il 60% di occupazione dell'intero comparto.
"Fondi sottratti alla prevenzione. A rischio gli accordi di programma del ministero dell'Ambiente con le Regioni". Questi fondi provengono dal miliardo di euro stanziato dal ministero dell'Ambiente per gli interventi di prevenzione del rischio idrogeologico.
Due libri a fumetti ed un DVD per scoprire il complesso ed affascinante mondo dell'acqua e la storia "idrica" dei nostri territori. Il valore dell'acqua spiegato ai bambini. Niente di meglio che rivolgersi ai più giovani, al nostro futuro, per scoprire il complesso ed affascinante mondo dell'acqua...
Prosegue positivamente il dialogo sui temi ambientali fra Italia e Slovenia.Oggi, nell'Ambito del III Incontro del Comitato dei Coordinamento dei Ministri dei due paesi. Il Ministro Stefania Prestigiacomo ha incontrato il Ministro dell'Ambiente sloveno Roko Zarnic.
È iniziata oggi sul web la campagna di adesione all'Ora della Terra, l'iniziativa del WWF per combattere i cambiamenti climatici. Primo testimonial: il cantante Marco Mengoni.
È stato presentato nei giorni scorsi a Catania il progetto N.O.WA.S.T.E." (Nuovo elettrodomestico per il trattamento dei rifiuti organici domestici), un robot in grado di trasformare i rifiuti organici in pre-compost direttamente nella cucina di casa. Per dire finalmente basta alla spazzatura.
Una bacheca di eventi e iniziative culturali, nazionali e internazionali, che puntino alla diffusione di uno stile di vita più sostenibile ed equo. Perché la salvaguardia degli equilibri naturali, la protezione del clima e la tutela della biodiversità rappresentano una sfida prima di tutto...
Torna anche quest'anno, da febbraio, il progetto educativo Spring Alive, dedicato ai ragazzi che usano internet. Scopo del progetto è quello di insegnare a conoscere la natura attraverso l'utilizzo del web.