454 euro sono in media il corrispettivo in denaro del cibo che le famiglie italiane hanno buttato nel cassonetto nel 2010. Lo riferisce un'indagine sugli sprechi alimentari redatta dall'Adoc, l'associazione nazionale per la difesa e l'orientamento dei consumatori, degli utenti, dei risparmiatori,...
Torna per il sesto anno consecutivo la raccolta straordinaria degli alberi di Natale, promossa da AMA in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Ambientali del Verde Urbano di Roma Capitale, il Corpo Forestale dello Stato e il TGR Lazio.
Gli sprechi alimentari rimangono purtroppo un serio problema nel nostro paese. Per questo l'ADOC, l'associazione nazionale per la difesa e l'orientamento dei consumatori, degli utenti, dei risparmiatori, dei malati e dei contribuenti ha stilato un semplice vademecum per aiutare i consumatori a...
NAVTEQ, leader mondiale di mappe, dati di traffico e localizzazione per la navigazione stradale e i servizi pubblicitari mobili, ha annunciato il lancio di uno strumento gratuito on-line che calcola i potenziali risparmi connessi all’utilizzo dei sistemi di navigazione.
Se c'era qualche dubbio su come garantirsi l'approvvigionamento di uranio, il carburante delle centrali nucleari, dalla Cina arriva la soluzione al problema. Una equipe di scienziati ha infatti sviluppato una tecnologia in grado di riprocessare l'uranio.
Parte la quarta edizione del concorso "The Daily Glass", il concorso organizzato da Assovetro (l'Associazione nazionale degli industriali del vetro) e da Coreve (il Consorzio recupero vetro) dedicato alle scuole per trasformare gli alunni in piccoli giornalisti.
Sono state pubblicate le Disposizioni per la ricerca e raccolta di tartufi all'interno del territorio del Parco Nazionale della Majella. Sul sito del parco è possibile scaricare moduli e regolamenti oltre alle carte della zonazione del Parco per ogni comune.
Dopo l'intervento del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, anche il Ministro dell'ambiente Stefania Prestigiacomo si dichiara a favore di un intervento per proteggere i colibrì di Trieste. Questi splendidi volatili del peso di pochi grammi, infatti, rischiano di essere sfrattati dal Centro...
Dalla formazione al reclutamento, dalle competenze necessarie ai profili professionali più gettonati, ai riferimenti utili per muovere i primi passi nel settore.Questo in estrema sintesi il contenuto della nuova guida di Ermes Ambiente sulle opportunità di lavoro nella Green Economy.
Ad aggiudicarsi l'ambito riconoscimento "Oasi 2010" è la Riserva naturale dello Stato "Le Cesine", la prima area protetta in Puglia, 380 ettari di territorio salentino salvato dalla speculazione edilizia e dalla caccia già alla fine degli anni settanta.