Il lavoro green sembra avere delle ottime prospettive di crescita. Si stima che nei prossimi dieci anni saranno più di quattro milioni le persone impiegate in questo settore. A tal proposito arriva da Ermes Emilia Romagna una semplice guida su come muoversi, formarsi ed inserirsi in questo settore.
Un gruppo di ricercatori australiani ha scoperto che probabilmente gli squali non sono in grado di vedere a colori. Se quest'ipotesi fosse confermata (le analisi devono essere condotte su un numero maggiore di specie) saremmo in grado non solo di prevenirne gli attacchi all'uomo, ma anche di...
Nel 2010 i Raee sono aumentati del 17% rispetto al 2009. Secondo il consorzio Ecodom è stata evitata l'immisione di circa 1 milione e 800 mila tonnellate di Co2, equivalente alla quantità che assorbirebbe in un anno un bosco grande quanto la provincia di Ancona.
Il deserto del Sahara non sarà più così inospitale come è adesso. Grazie all'azione combinata di due distinte tecnologie sarà possibile fornire una serie di soluzioni agricole sostenibili nelle zone desertiche.
La Camera ha approvato oggi in via definitiva il decreto legge 196/2010 sull'emergenza rifiuti in Campania. 329 sono stati i voti favorevoli, 187 i contrati e 3 gli astenuti.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha accolto la segnalazione fatta da Legambiente. Gli shopper di plastica tradizionale a cui e' stato aggiunto l'additivo chimico ECM Masterbatch Pellet non posso essere pubblicizzati ne' venduti come biodegradabili o compostabili perché non...
Avvaz, l'organizzazione transnazionale che promuove campagne di sensibilizzazione sui temi caldi nel mondo, ha lanciato una petizione per salvare le api. Sono già state raccolte oltre un milione di firme, ma ne mancano ancora per traguardare l'obiettivo.
L'Università di Canberra (Australia) ha messo al bando la vendita di bottiglie d'acqua. Al suo posto distributori di acqua refrigerata liscia o gassata. Conveniente per l'ambiente e ma anche gli studenti visto il costo inferiore di questo servizio.
Legambiente: "Regione Toscana e Soprintendenza blocchino lo scempio". Quarta bandiera nera al sindaco cementificatore di San Vincenzo. Legambiente chiede alla Soprintendenza per i Beni culturali e alla Regione Toscana di bloccare lo scempio edilizio nella tenuta di Rimigliano grazie a una variante...
Il Dr. Brad Carter, esimio professore di fisica all’università del South Queensland, ha notato la progressiva perdita di massa di Betelgeuse, una delle stelle più luminose del nostro firmamento, situata nella Nebulosa di Orione, chiaro indice del suo prossimo collasso.