Un albergo completamente sostenibile in grado di galleggiare sull'acqua, un edificio che sfrutta l'energia eolica e solare per raggiungere la completa autosufficienza. Il progetto prevede costi sostenuti anche durante la fase di realizzazione.
Ricevere regali piace a tutti, e fin qui ci siamo. Comunque i regali, per farli, di solito vanno prima comperati in negozio. Immaginate di poter fare regali senza dover spendere un centesimo, riciclando cose inutili.
Sono disponibili i risultati finali del progetto "LogBook delle specie osservate in immersione", un'iniziativa nata nell'ambito del progetto Countdown 2010 lanciato dall'IUCN e volta a censire le specie che abitano i fondali del famoso Promontorio.
Accade all'università di Canberra dove è stata messa al bando la vendita delle bottigliette d'acqua! Soddisfazione da parte delle associazioni ambientaliste che sperano diventi un ottimo esempio da seguire.
Nel pomeriggio di ieri, nel corso di una riunione presso la Prefettura di Sassari tenutasi per fare il punto sulle conseguenze dello sversamento di olio combustibile presso la Centrale di Fiume Santo dell'11 gennaio, è emerso che dalle attività di controllo eseguite nel tratto di mare compreso tra...
"Clonare" le buone pratiche per passare dal dissesto idrogeologico alla gestione responsabile dei bacini idrografici". Il censimento dei 600 volontari nel Dossier che verrà presentato domani a Roma Dalla Basilicata una buona notizia: 3 rarissime lontre avvistate e filmate in un laghetto a poche...
Si è tenuta oggi nella Sala della Protomoteca Campidoglio di Roma la sesta edizione del premio internazionale "Un Bosco per Kyoto", organizzato da Accademia Kronos, assegnato ogni anno a personalità scientifiche, politiche e imprenditoriali che più delle altre si sono distinte nella difesa dell'...
La Commissione europea ha pubblicato una relazione sui risultati ottenuti dagli Stati membri nella prevenzione e nel riciclaggio dei rifiuti. Da quanto emerge, anche se alcuni paesi hanno compiuto progressi eccellenti, si è ancora lontani dal raggiungere l'obiettivo a lungo termine di una "società...
Sulla faccenda sversamento idrocarburi in mare a Porto Torres interviene direttamente il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo che apprezza la tempestiva risposta degli interventi di risanamento e afferma che i danni non sono gravissimi.
Il blocco del traffico previsto per domenica 30 gennaio ha ricevuto l'adesione sostanziale di tutti i Comuni dell'area metropolitana torinese; finora, soltanto Orbassano ha comunicato di non voler aderire.