Vi raccontiamo la vicenda di un piccolo paese in provincia di Mantova, Mariana, dove a dispetto di quel che si dice sulle discariche, i rifiuti sono stati una vera e propria manna dal cielo. Scopriamo assieme come i rifiuti hanno salvato questo paese.
Legambiente chiede alla Soprintendenza per i Beni culturali e alla Regione Toscana di bloccare lo scempio edilizio nella tenuta di Rimigliano grazie a una variante al Regolamento urbanistico recentemente adottata dal Comune di San Vincenzo.
500 i milioni di euro investiti nei primi 10 anni di attività da Publiacqua, la società che gestisce il servizio idrico nelle provincie di Firenze, Prato, Piastoia e parte di quella di Arezzo. Oltre 700 i milioni che saranno utilizzati da oggi al 2021 per la realizzazione e la manutenzione di...
Uno splendido video realizzato dal fotografo del National Geographic, Joel Sartore, ci racconta la bellezza della biodiversità. Perché possiamo fare ancora qualcosa per salvarla.
Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio nella Fossa delle Marianne, la più profonda fossa oceanica conosciuta (il punto più profondo, che si trova a 10.901 metri sotto il livello del mare, supera di 2.061 metri l'altezza del monte Everest), per capire meglio il ruolo giocato dagli oceani...
Lucart Group inaugura un nuovo impianto tecnologico che permetterà di produrre carta 100% ecologica (Eco Lucart Natural e Grazie Natural) ottenuta dal recupero delle fibre di cellulosa contenute nei contenitori di Tetra Pak. L'investimento globale è di oltre 10 milioni di euro.
Dopo la messa in onda dello spot sul nucleare da parte del Forum, Greenpeace risponde pubblicando, ma non a livello nazionale, un suo spot sul nucleare che ironizza quanto viene detto nello spot proposto dal Forum. Vi starete chiedendo: e perchè mai dovrebbe farlo?
Doveva sorgere il 13 gennaio, dopo i mesi invernali di buio polare, come ogni anno da secoli a questa parte. Ma i cittadini di Ilulissat, piccolo paese sulla costa occidentale della Groenlandia, sono stati sorpresi da un’alba in anticipo di 48 ore: il sole è sorto la mattina l’11 gennaio. Mistero,...
Scatta domani la prima fase del piano di emergenza contro l'inquinamento nella città. Dopo 12 giorni in cui il limite massimo per il PM10 e' stato superato, si prevede un primo blocco del traffico.
Si chiama Glory il nuovo satellite della Nasa che contribuirà allo studio dei cambiamenti climatici. Il satellite, in partenza il prossimo 23 febbraio, si aggiunge ad Aura e Acqua, i primi due satelliti lanciati per studiare i meccanismi che collegano la fisica dell'atmosfera ai cambiamenti...