Finora nessun risultato di laboratorio certo che possa assicurare tutela salute e ambiente. Da una settimana le guardie del volontarie venatorie del WWF hanno seguito con particolare attenzione la vicenda dell'inspiegabile morte di migliaia di esemplari di tortore dal collare nella zona di Faenza,...
Oltre 100 mila bottiglie di acqua minerale in meno con un risparmio di 5.000 chilogrammi di plastica e di 3.000 chilogrammi di CO2 in atmosfera. E' l'ottimo risultato del progetto 'Acqua Buona' nelle mense scolastiche avviato nell'anno scolastico 2009-2010 dal Comune di Capannori(Lu).
Con la prima seduta del 2011 la Lombardia inaugura la Giunta digitale, ponendosi all'avanguardia nel processo di innovazione informatica e de-materializzazione. Sparisce completamente il cartaceo, spariscono le fotocopie, non solo nella seduta di Giunta ma in tutto il processo di preparazione degli...
Il Ministro dell'Ambiente italiano, Stefania Prestigiacomo, e il Ministro dell'Ambiente tedesco Norbert Röttgen si sono incontrati a Berlino per discutere su ambiente, cambiamenti climatici, rinnovabili, rifiuti e politiche europee.
Dal pomeriggio di ieri, l'Etna sembra essersi risvegliato; per tutta la notte il "pit crater", la depressione apertasi sulla fiancata orientale del cono del cratere di sud-est ha dato origine ad una violenta attività esplosiva.
Il WWF esprime soddisfazione per il sì della Corte Costituzionale ai referendum per l'abrogazione delle norme più negative sulla privatizzazione dell'acqua e sul ritorno in Italia del nucleare. Può essere considerata una prima vittoria delle ragioni dell'ambiente e degli interessi dei cittadini...
Il 2010 è stato l'anno più caldo e più piovoso a livello mondiale da quando sono iniziate le rilevazioni con danni e vittime da record per cause climatiche. Lo rende noto la Coldiretti sulla base dei dati raccolti dal National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA'S).
La norma, che comporta un lieve aumento di costo per gli esercenti, garantisce un'enorme riduzione dell'impatto ambientale, ma apre anche le porte alla speculazione: "Per tenere bassi i prezzi, c'è il rischio che molti sacchetti immessi nel mercato non siano completamente biodegradabili".
Legambiente: "Incidente inammissibile. L'azienda ripristini le condizioni del litorale". Così commenta l'associazione del cigno la perdita di petrolio avvenuta martedì scorso che dovrebbe aggirarsi intorno ai 10 metri cubi. E' l'ennesimo episodio di sversamento di petrolio a danno delle coste...
È stato presentato oggi a Roma il progetto "Uniti per l'ambiente", la sfida rivolta agli alunni delle scuole primarie lanciata da WWF e Mondo Home Entertainment in occasione dell'uscita italiana dell'attesissimo film dalle tematiche green Animals United.