Già, proprio così, il famosissimo penitenziario di Alcatraz, situato sull'isola omonima degli Stati Uniti d'America, dismessa l'attività di carcere in futuro si dedicherà all'energia solare.
"Vediamo la possibilità di fare la differenza nel campo dell'energia rinnovabile e crediamo di poter aiutare il mondo a ridurre l'impatto ambientale e a creare un'economia più efficiente", così afferma Bill Weihl di Google Inc.
Da luglio dell'anno scorso è da allegare obbligatoriamente ad ogni compravendita immobiliare, e da quest'anno (luglio 2010) lo diventerà anche per i contratti di affitto.
Il 74% dei Comuni italiani (circa 6.000) ha installato almeno un impianto per l'energia pulita nel proprio territorio. E, in questo contesto, lo sviluppo delle agroenergie, nel 2009, ha avuto, nel nosro Paese, una notevole impennata.
Spagna-Italia 1-0. La penisola iberica batte quella italiana su un campo importantissimo: quello dell'energia solare.
Si è tenuto alcuni giorni fa al centro congressi della fiera di Rho, a Milano, il convegno: 'il fotovoltaico allo stato dell'arte'. Gli organizzatori, MX Group, Aros e Italweber, hanno unito le loro competenze con l'obiettivo di diffondere la cultura del fotovoltaico in Italia.
Risale al 10 febbraio scorso il Consiglio dei Ministri che approvò il decreto. Ora la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, dall'11 marzo è entrato in vigore il decreto "geotermia".
Addio asfalto, benvenuta pavimentazione fotovoltaica. Non possiamo sapere con certezza se sarà davvero così, ma se i numeri fossero davvero questi, di dubbi dovremmo averne ben pochi. Basta infatti un miglio (1,6 km) di strada a quattro corsie per fornire energia a 400 abitazioni.
Sanyo, uno dei colossi nipponici dell'elettronica e tra i leader del fotovoltaico appena acquisito da Panasonic, ha inaugurato oggi a Tokyo i primi due parcheggi eco-solari per ricaricare, in modo sostenibile e a emissioni zero, le biciclette ibride elettro-assistite di nuova generazione 'Eneloop'.
Salerno, assieme ad Udine, è l'unica amministrazione italiana capofila del Cyber Display che ha l’obiettivo diffondere la cultura del risparmio energetico anche nelle scuole per cominciare ad incanalarsi verso gli obiettivi definiti dal protocollo di Kyoto.