A Vegetalia AgroEnergie (Cremona, 19-21 marzo 2010) un seminario organizzato dalla Agenzia delle Dogane per fare luce su un aspetto ancora troppo spesso trascurato dalle imprese che entrano in questo nuovo business.
L'Agenzia americana per la protezione dell'ambiente (EPA) e il National Renewable Energy Laboratory (NREL), il principale centro di ricerca sulle fonti rinnovabili del Dipartimento per l'Energia stanno prendendo in considerazione la possibilità di utilizzare aree produttive ora dismesse o da...
Dopo essere diventato prima museo con "the Rock", l'esposizione permanente che racconta la storia del carcere, e poi parco naturale per la presenza di piscine d'acqua salata e giardini, l'isola di Alcatraz si riqualifica nuovamente diventando sede di un parco fotovoltaico.
Un investimento pari a 23 milioni di euro per il Sud per la realizzazione di impianti fotovoltaici di circa 5 MW di potenza. Il risparmio di CO2 garantito è di 5000 t annue per produrre energia sufficiente a 4000 famiglie.
Presentato un rapporto sui requisiti di sostenibilità delle biomasse, gli Stati membri invece dovranno presentare Piani d'Azione nazionali per l'energia rinnovabile a giugno 2010.
Continua il focus di Vegetalia AgroEnergie sulle "best practices" della produzione di energia da fonti rinnovabili. Il caso di un'azienda di floricoltura che riscalda 5.000 mq di serre con 15.000 euro l'anno.
Rossana Interlandi, direttore del dipartimento Energia della regione siciliana, ha presentato, durante il convegno sull'efficienza energetica apertosi ieri a Palermo, le linee guida del nuovo piano energetico siciliano (Pears), in grado di coniugare efficienza, sostenibilita', sicurezza e...
Edilizia e salvaguardia del Pianeta, attraverso la costruzione di edifici sostenibili potremmo ottenere un grosso risparmio energetico nel tempo.
Non parliamo di un progetto futuro ma di un'opera "verde" già realizzata e funzionante. Infatti la linea M1 della metropolitana di Milano, gestita da ATM, da tre mesi è alimentata in parte da energia fotovoltaica.
Già, proprio così, il famosissimo penitenziario di Alcatraz, situato sull'isola omonima degli Stati Uniti d'America, dismessa l'attività di carcere in futuro si dedicherà all'energia solare.