Risparmiare 5 miliardi di tonnellate di CO2 e 1,4 miliardi di dollari all'anno. Sono queste le stime che stanno spingendo il governo indiano verso l'istallazione di moduli solari sui ripetitori telefonici del paese.
È possibile sapere con un margine di errore dell'1% se in una determinata area conviene installare un impianto eolico o uno fotovoltaico, oppure se su quel campo cresce meglio lo chardonnay o il trebbiano, e ancora cosa è meglio fare per risparmiare energia in casa.
Elena (European Local ENergy Assistance) e' il nuovo strumento di assistenza tecnica nato dal sodalizio tra la Commissione Europea e la Banca Europea degli Investimenti (Bei) con l'obiettivo di favorire gli investimenti nel settore dell'energia sostenibile a livello locale.
Siamo in provincia di Salerno, Torraca, piccolo comune di poco più di mille abitanti in cui a fronte di un investimento iniziale l'amministrazione pubblica taglierà del 65% i costi per la pubblica illuminazione.
Sono cinque i vincitori del Sustainable Energy Europe Awards 2010, il concorso promosso dalla Commissione Europea per premiare le buone azioni di diffusione della sostenibilità in campo energetico.
Un piano decennale che porterà la Cina ad avere una quota di energia tratta dalle sorgenti carbon-free ad una percentuale del 15% dei consumi totali.
Presentati all'Università di Palermo due impianti pilota per la produzione di acqua potabile a partire da quella salmastra con la sola energia solare.
Sono aperte fino al 31 luglio le iscrizioni al concorso "Klimaenergy Award 2010" promosso da "Klimaenergy". Potranno partecipare Comuni e Province di tutta Italia che abbiano promosso o cofinanziato progetti nel campo delle rinnovabili e dell'efficienza energetica.
Che piccolo è anche bello lo dice perfino Bill Gates che con la sua società TerraPower ha avviato una alleanza con Toshiba per realizzare il primo 'reattore portatile'.
L'Italia adotterà il satellite per monitorare in tempo reale le fonti di energia rinnovabile. Il Gse, il gestore dei servizi elettrici, ha deciso, infatti, di installare 5.000 terminali satellitari per monitorare la produzione di eco-energia su tutto il territorio nazionale.