Si chiama Bloom Box e potrebbe cambiare per sempre il modo in cui produciamo e consumiamo l'energia. Ideato dall'Ingegnere di origini indiane K.R. Sridhar, con un passato alla Nasa.
Sbarcano anche in Italia i moduli fotovoltaici Solyndra, la tecnologia specificatamente progettata per ottimizzare le prestazioni dei sistemi fotovoltaici su tetti commerciali.
L'Universita' di Udine ha creato il primo impianto di specchi lineari, un sistema per lo sfruttamento dell'energia solare e in grado di produrre una quantita' di energia da due a tre volte superiore rispetto a quella di un impianto solare classico (fotovoltaico o pannelli solari) di pari dimensioni...
Nonostante le tanto sbandierate politiche in favore di una sempre maggiore tutela dell'ambiente, arriva una notizia decisamente poco incoraggiante, in merito alle imposizioni riguardanti l'adozione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Attraverso un gel al silicio amorfo è possibile trasformare vetri semplici in vetrate fotovoltaiche in grado di catturare l'energia solare utilizzandola poi come energia pulita nelle case. E' meno costoso dei normali pannelli fotovoltaici.
ISES Italia chiede l'apertura di un tavolo fra Governo e associazioni per garantire continuità al settore delle biomasse.
Dal Centro di Ricerca e Produzione di Malaga in Spagna all'area industriale di Ottana, in Sardegna. Questo il tragitto che hanno compiuto i moduli dell'impianto fotovoltaico da 3,2 MW.
Il "Sonnenlift", lo "skilift del sole", funziona grazie a 100 metri quadri di pannelli solari installati di fianco alla stazione della sciovia, nel comprensorio sciistico tirolese SkiWelt Wilder Kaiser-Brixental, non lontano da Kizbuhel.
Il settore fotovoltaico in Italia ha raggiunto un nuovo record superando la soglia di un GigaWatt di potenza installata, grazie ai circa 70 mila impianti certificati in esercizio, in grado di produrre annualmente 1.300 GWh di energia, e fornire energia elettrica a quasi 500 mila famiglie (vale a...
Si chiama "Specchio Lineare" ed è un sistema inventato all'Università di Udine per lo sfruttamento dell'energia solare e per produrre dunque energia pulita. Un'idea che è già realtà, attivo, pronto per essere industrializzato e commercializzato.