Il Rapporto Rifiuti Urbani 2017 dell'Ispra riporta i dati del 2016 sulla gestione dei rifiuti in Italia, sulla produzione e la raccolta differenziata. La Lombardia è tra le regioni con la percentuale maggiore di raccolta differenziata.
Ogni giorno migliaia di persone compiono buone azioni per il nostro pianeta. Ogni giornoci sforziamo di vivere cercando di impattare meno sull'ambiente. Perchè non premiare queste scelte?
La superficie italiana a rischio idrogeologico è raddoppiata in dieci anni. Ne danno notizia in modo congiunto la Fondazione Univerde e da Isola della Sostenibilità, evento che raccoglie Università e centri di ricerca, basandosi su dati ISPRA.
Secondo Ispra, i dati meteoclimatici indicano che l’anno in corso è stato caratterizzato da una situazione decisamente critica, con temperature massime molto elevate e lunghi periodi di siccità.
Roma, 19 luglio 2017, Regione Lazio - Sala Tevere (via Cristoforo Colombo, 212).
In sei mesi il consumo di suolo in Italia è aumentato, sono stati sommersi sotto una colata di cemento 5 mila ettari di territorio, ovvero poco meno di 30 ettari al giorno.
Dai rifiuti nelle strade ogni anno recuperati 1,2 milioni di tonnellate di prodotti certificati. Dare nuova vita a cartacce, mozziconi, vetro e plastica, che costituiscono il 5% dei rifiuti urbani totali prodotti: questa l’intuizione di Ezio Esposito, presidente dell’azienda Gruppo Esposito di...
ANPAR, l’Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati aderente a FISE UNIRE, organizza a Ravenna (Palazzo Rasponi, Piazza Kennedy) in occasione della 10° Edizione della manifestazione "Fare i Conti con l'Ambiente", due giornate (18-19 maggio) di approfondimento sul settore del riciclo dei...
EP Produzione ha vinto il PREMIO EMAS ITALIA 2017 per la Dichiarazione Ambientale più efficace nella comunicazione. L’azienda è stata premiata per le Dichiarazioni Ambientali delle centrali di Ostiglia (MN) e Fiume Santo (SS), due delle sei centrali termoelettriche gestite in Italia, tutte...
Dallo studio condotto da un team di ricercatori emerge che tra il 1970 e il 2014 è avvenuta l'introduzione del 37% di tutte le specie aliene. Sono 585 nuove specie all'anno.