Grave la situazione per fauna e flora, minacciate da inquinamento e specie aliene. In buono stato solo il 48% dei fiumi e il 20% dei laghi italiani. Bene le aree protette del nostro Paese. Temperature crescono in Italia più che in altre parti del mondo (+1,71° nel 2018 contro +0,98° globale)....
Cresce il riciclo, ma aumenta il “turismo dei rifiuti” in Italia e verso l’estero. Chicco Testa: “I dati confermano l’urgenza di una Strategia nazionale chiara e coerente sui rifiuti che consenta di superare il deficit impiantistico per le attività di riciclo, incenerimento e smaltimento”.
Sempre più rifiuti urbani da gestire, trend di nuovo in crescita con il PIL, servono urgenti politiche di prevenzione. Sette regioni su venti arrivano al 65% di differenziata fissato dalla normativa, salto in avanti per Sicilia e Molise. Impianti non al passo con le esigenze della differenziata,...
Si definisce danno ambientale un deterioramento significativo e misurabile, provocato dall’uomo, ai suoli, alle specie, agli habitat e alle aree protette, alle acque superficiali (fiumi, laghi, mare) e sotterranee.
Le emissioni di gas serra cresceranno di quasi un punto percentuale. Lo dice l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Ispra, nel documento che stima le emissioni relative al secondo trimestre.
Il mix di combustibili del parco termoelettrico italiano è tra quelli a minore contenuto di carbonio, con una quota di gas naturale tra le più elevate in Europa; l’utilizzo del gas naturale, infatti, contribuisce a rendere il fattore di emissioni di gas serra per la generazione termoelettrica più...
Una banca dati con 306 indicatori, tra cui 9 new entries, per un totale di 150.000 dati, organizzati in 460 tabelle e 635 grafici. Biodiversità, Clima, Inquinamento atmosferico, Qualità delle acque interne, Mare e ambiente costiero, Suolo, Rifiuti e Agenti fisici.
Economia circolare e sostenibilità ambientale. La Federazione Gomma Plastica e Unionplast promuovono per il prossimo 5 aprile 2019, a Milano, la Prima Conferenza nazionale sul futuro sostenibile delle plastiche, che si terrà presso la Sala Bianchi del Sole 24 Ore.
Aumenta la raccolta dei rifiuti organici: in Italia sono state raggiunte le 6,6 milioni di tonnellate, ma il CIC - Consorzio Italiano Compostatori avvisa che servono più impianti.
Nasce il Comitato Interdisciplinare su Rifiuti e Salute (CIRS): la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici presente al Tavolo di Roma.