Due giorni (19 – 20 aprile) a Padova per scoprire a che punto è la transizione ecologica della mobilità nelle nostre città. Neri Marcorè testimonial dell’evento. Illustrato il programma della manifestazione: i dibattiti e talk tra istituzioni, imprese, politica, associazioni, università ed...
Con una media di 19 ettari al giorno, il valore più alto negli ultimi dieci anni, e una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo, il consumo di suolo torna a crescere e nel 2021 sfiora i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno. Il cemento ricopre ormai 21.500 km2 di suolo...
La Sicilia è la regione più colpita, in Sardegna l'incendio più vasto. Gli incendi colpiscono soprattutto le foreste, con danni alla perdita di biodiversità, rilascio di anidride carbonica, aumento del rischio idrogeologico, erosione del suolo e inquinamento da polveri nell'aria.
Come l'AI di IBM aiuta il Gruppo Hera a migliorare il recupero e riciclo dei rifiuti differenziati e incrementare l’economia circolare.
Ogni anno persi 5 Km di costa naturale negli ultimi 20 anni, a causa della costruzione di nuove strutture artificiali: una misura che equivale all'intero litorale di una località balneare come Fregene. L’artificializzazione è ancora più rilevante nelle zone retrostanti le spiagge, nelle quali ogni...
Si svolgerà martedì 22 marzo 2022 a Roma, presso Spazio 900 e in diretta streaming sul sito www.galateaeventi.it/aquae2022 o sulla pagina Facebook di AQUAE! l'evento AQUAE! World Water Day 2022, promosso dall'Università di Roma Foro Italico e dalla Società Italiana di Igiene per commentare e...
Produzione in calo (-3,6%), bene raccolta differenziata, in aumento nel mezzogiorno. Bene anche il riciclaggio, ma la plastica resta un problema. Ogni abitante spende circa 186 euro (+ 8,8 euro rispetto al 2019).
Sulla base dei dati disponibili per il 2021, come conseguenza della ripresa delle attività economiche, ci si attende un incremento delle emissioni di gas serra a livello nazionale; infatti nel 2021 le emissioni sul territorio nazionale sono aumentate del 4,8% rispetto al 2020 a fronte di un...
Uno studio coordinato dal Cnr-Ibe, svolto in collaborazione con Ispra e pubblicato su Science of the Total Environment rivela che l’intensità delle isole di calore estive è particolarmente elevata nelle città metropolitane dell’entroterra e cresce con l’aumentare, nel nucleo centrale della città,...
San Felice Circeo, 19-20-21 giugno presso arenile adiacente allo stabilimento balneare “La Conchiglia” Cerveteri- Monumento Naturale Palude di Torre Flavia, 27-28 giugno.