Ci attende un futuro di grandi cambiamenti nelle nostre città. E a farla da padrone saranno le cosiddette disruptive technologies come, ad esempio, il digitale, che cambieranno radicalmente tutto quello che abbiamo visto e vissuto fino ad oggi.
Lanciata oggi a Rimini nel corso della fiera Ecomondo la piattaforma on line per combattere ogni tipo di spreco.
La .itCup del Registro.it, i big data che cambiano il mondo del calcio, i twitter per gli eventi climatici estremi, la tecnologia in 3D che ricostruisce i siti archeologici, il diritto di autore, ed il fenomeno del web The Jackal sono alcuni dei 15 eventi che il Cnr ha organizzato per l'Internet...
Anche gli studenti si uniscono alla lotta contro gli sprechi alimentari. Questo grazie all'accordo tra la Onlus QUI Foundation, attiva dal 2007 nel recupero di pasti invenduti dagli esercizi commerciali in favore dei bisognosi, e il portale dedicato agli universitari, University.it.
Il Consiglio nazionale delle ricerche il 25 settembre partecipa alla manifestazione europea dedicata alla ricerca con numerosi exhibit: dalle illusioni ottiche alla chimica dell'acqua potabile, dai nanomateriali alla telecinesi. In programma collegamento con l'Antartide, mostra 'Riscattiamo la...
Il 24 settembre il Politecnico di Bari ospiterà la penultima tappa delComfort Technology Roadshow, l’evento itinerante di formazione e informazione organizzato da MCE – Mostra convegno Expocomfort, manifestazione biennale leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella...
Un team internazionale coordinato da Gaetano Campi dell'Istituto di cristallografia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ic-Cnr), Antonio Bianconi del Centro internazionale di scienze della materia di Roma (Ricmass) e Alessandro Ricci del Sincrotrone di Amburgo (Desy), ha svelato la particolare...
Come quelli che compongono il microbiota intestinale. Un argomento che riempie le pagine delle più prestigiose riviste scientifiche, ma anche gli scaffali dei supermercati e che richiede un approccio sistemico. Se ne parla oggi a Expo.
Promosso da Legambiente e ANCI con Slowfood, Libera, Comune di Pollica e Federparchi e il sostegno di ENEL.
Nuovo impulso alle organizzazioni e agli accordi interprofessionali a vantaggio del consumatore. E con "La Spesa in Campagna" debutta "la spesa agricola 2.0". La Cia, nella sua quarta giornata all'Expo, rilancia la necessità di riorganizzare e accorciare le filiere. L'Italia è in forte ritardo...