Esonero Irpef per gli studenti che usufruiscono delle borse di studio transnazionale, detrazione iva al 50% per l'acquisto di un immobile residenziale di classe energetica A oppure B e detrazione del 65% per acquisto ed installazione di sistemi intelligenti per la gestione dei consumi.
Dopo un embargo lungo ben quindici anni il governo di Tokyo ha rimosso il blocco delle importazioni della carne bovina italiana. Il divieto di import di carne bovina dall'Ue era stato imposto nel 2001 per i timori legati a una diffusione del morbo della mucca pazza.
Nei primi mesi dell'anno 2016 la riduzione degli sgravi contributivi previsti per le nuove assunzioni ha provocato un calo di assunzioni a tempo indeterminato e di tutti i tipi di assunzione.
L'Istat rileva che nel 2016 si prevede un aumento del prodotto interno lordo italiano pari all'1,1% in termini reali, un tasso di crescita superiore a quello registrato nel 2015.
Colpisce dritto al cuore il titolo del libro di Mauro Bortone che verrà presentato il 14 maggio presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto, alle ore 18.00. Il testo si intitola "Ti vedo", che ha il senso profondo di "io vedo te" e attraverso te e le vicende della tua esistenza, "...
Il Comune di Pontecagnano Faiano scende di nuovo in campo contro l’abbandono dei rifiuti. E lo fa mettendoci la faccia. L’Amministrazione guidata dal Sindaco Ernesto Sica ha, infatti, aderito alla campagna “Se lo abbandoni, il rifiuto sei tu” a cura della Commissione nazionale Ambiente dell’Aics (...
“Trasformate i deserti in foreste, i deserti di morte in foreste di vita”. Lo ha affermato Papa Francesco accantonando il testo preparato per l’occasione e suscitando l’entusiasmo e la commozione delle migliaia di persone che, nel pomeriggio di domenica 24 aprile, hanno visto l’auto con a bordo il...
Francesco Castelli vince il concorso fotografico promosso da Urban Vision per celebrare la Giornata Mondiale della Terra. Madrina d’eccezione del concorso, l’attrice e regista Valeria Golino: “Trasformiamo le nostre abitudini quotidiane in gesti d’amore per la Terra”.
Un team di ricercatori internazionali, tra cui fisici del Cnr e del Politecnico di Milano, ha mostrato la capacità dei nanoribbons, ovvero strisce strettissime di grafene di assorbire ed emettere luce grazie a stati quantistici detti bieccitoni. Un risultato che rende più concreto l'uso industriale...
Una ricerca della facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con l'Isc-Cnr Cnr di Roma, mostra che il famoso nanomateriale a base di carbonio, in forma di gel, potrà essere impiegato per rimuovere funghi e batteri killer in ospedale. I risultati...