Mettono radici su tutto il territorio nazionale gli Orto-Frutteti Solidali, le 23 oasi verdi, realizzate da Procter & Gamble con AzzeroCO2 nell'ambito di "P&G per l'Italia", che coniugano attenzione per l'ambiente, tutela della biodiversità e inclusione sociale e lavorativa, restituendo...
Tecniche di intelligenza artificiale combinate con dati dell’EU Copernicus Marine Service sono state per la prima volta applicate allo studio dell’habitat dei cetacei nel Mar Ionio settentrionale, con l’obiettivo di ampliare la comprensione della loro bio-ecologia e migliorarne la conservazione e...
Dallo studio ENEA sull’impatto ambientale dello smart working a Roma, Torino, Bologna e Trento emerge che il lavoro a distanza permette di evitare l’emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno per lavoratore.
La maggior parte dei Paesi del mondo ha sottoscritto degli accordi negli ultimi anni per contenere l’aumento delle temperature che sta provocando il riscaldamento globale, ma per poter raggiungere l’obiettivo è necessario ridurre le emissioni di CO2.
Xiaomi annuncia oggi di aver condotto un'analisi del ciclo della vita relativa alla carbon footprint sui suoi ultimi smartphone flagship.
Zero Motorcycles collabora con Huge Design alla realizzazione della SR-X. Con questo straordinario modello one-off, costruito sulla base della SR/S, le due aziende anticipano gli scenari futuri nel segmento delle moto sportive elettriche.
Gli investimenti sostenibili della filiera italiana del vetro generano un ritorno sociale, economico e ambientale di 2,5 volte superiore rispetto a quello iniziale: il solo impatto sociale vale 12 miliardi di euro. Ogni euro speso crea 2,5 € di valore aggiunto.
In Italia, dove è stato già conseguito il traguardo del 97% di packaging riciclabile, prosegue l’impegno di Nestlé a investire nella creazione di infrastrutture per il riciclo degli imballaggi
Vueling è la prima compagnia aerea low-cost in Europa a formalizzare la partnership con WheelTug per raggiungere obiettivi di sostenibilità e per portare soluzioni innovative nel futuro dell’aviazione
A Vicenza i due impianti di biogas consentono, congiuntamente, la produzione di circa 7.000 tonnellate di biometano liquido all’anno provenienti da 120 aziende agricole del territorio.