L’Italia potrebbe traguardare la soglia di 1 miliardo di m3 di biometano da rifiuti organici entro il 2030, ma è necessario indirizzare gli incentivi e le misure del PNRR dedicate al settore per un revamping tecnologico degli impianti esistenti. Lo ha ribadito il Consorzio Italiano Compostatori (...
Bialetti si unisce a WWF in una partnership biennale per sostenere Orso 2x50, il progetto di WWF Italia nato per salvare dall’estinzione l’Orso bruno marsicano.
Cresce la consulenza aziendale sulla sostenibilità (+5,4% l’anno) con un mercato da oltre 14 miliardi di dollari. In Italia nasce Lifegate Impact, la unit che raggruppa tutti i servizi consulenziali offerti dal gruppo LifeGate, da oltre 20 anni leader nel mondo della sostenibilità, sulle ...
Per la Società Italiana di Medicina Ambientale la Direttiva Ue è una mega-patrimoniale sulle famiglie. Impossibile intervenire nei tempi previsti su 1,8 milioni di abitazioni. Mancano materie prime e forza lavoro, si rischia il caos. Meglio intervenire su consumi energetici: con 1° in meno nelle...
Dalla filiera alimentare trasparente ai sistemi di agricoltura sostenibili: in Italia non solo i consumatori, ma anche i commercianti ritengono prioritario investire nella sostenibilità. Per raccontare il trend e osservare il ruolo delle tecnologie in questo fenomeno, SumUp ha raccolto le storie di...
GSE, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A., società del Ministero dell'Economia per la promozione dello sviluppo sostenibile, e Intesa Sanpaolo hanno sottoscritto lo scorso 7 marzo un Protocollo di collaborazione finalizzato a favorire l’integrazione delle tematiche ESG e dello sviluppo sostenibile...
Mapei, multinazionale leader nel settore dei prodotti chimici per l’edilizia, si conferma pioniere nel mondo delle costruzioni contribuendo in modo concreto alla lotta al cambiamento climatico.
Arriva ECO a Padova, dal 19 al 20 aprile 2023, il primo festival nazionale dedicato alla mobilità sostenibile Un evento per fare il punto sulla transizione ecologica delle nostre città con dibattiti, talk, case history nazionali ed europee e tanti ospiti d’eccezione
Inaugurato l’intervento di forestazione che ha interessato l’importante Parco del capoluogo meneghino e realizzato con l’obiettivo di contribuire alla rinaturalizzazione ambientale del territorio e alla mitigazione delle emissioni inquinanti.
In una tavola rotonda tenutasi a Bruxelles coi vertici delle Direzioni Salute, Agricoltura e Trade la via tracciata da ASSICA, l'Associazione italiana che rappresenta gli Industriali delle Carni e dei Salumi, è stata a più voci indicata come paradigma per la trasformazione del settore