Con l’obiettivo di preservare e valorizzare le proprie foreste e i suoi servizi ecosistemici, il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano - che interessa l’omonima area naturale protetta - è la prima area protetta europea a poter vantare la doppia certificazione FSC® (Forest Stewardship...
SITEB ha inviato al MASE le osservazioni sui rischi contenuti nell’attuale versione del Decreto end of Waste degli inerti che minaccia seriamente anche le imprese della costruzione e manutenzione delle strade.
Inizia il 22 marzo il master per i professionisti della gestione del rischio ambientale organizzato da Cineas in collaborazione con Pool Ambiente. Sono disponibili 8 borse di studio da richiedere entro il 27 febbraio 2023
L'Italia diventa il terzo produttore di soluzioni abitative in legno dopo Germania e Svezia, registrando nel 2021 un turnover per una produzione di edilizia in legno di 1,795 miliardi di euro. 0 Links
L’obiettivo del progetto Alberghi green è dare il via a un’iniziativa, unica a livello nazionale, che entrerà nel vivo prima della stagione balneare e che prevede la misurazione delle performance ambientali in base a precisi parametri
Carrefour Italia in occasione della Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare, riporta alcuni traguardi raggiunti nella lotta allo spreco e i progetti dell’insegna. L’obiettivo è la riduzione del 50% dei propri rifiuti alimentari entro il 2025.
Secondo uno studio italo-finlandese curato da ricercatori del Cnr e del Finnish Museum of Natural History, l’interesse mediatico verso il tema della conservazione della natura spinge, in molti casi, a utilizzare il termine in maniera inappropriata. La ricerca è pubblicata su Current Biology.
In crescita gli ettari di foreste certificate (+8%), la verifica dei servizi naturali (3 nuove realtà coinvolte) e i certificati di filiera (+3,7%): i numeri di FSC per il 2022 confermano come l’impegno per una gestione responsabile dei boschi sia un fenomeno strutturale e in espansione. Il...
In occasione del 5 febbraio, Too Good To Go celebra i traguardi raggiunti grazie ai suoi 7 milioni di utenti e 25,000 partner in Italia e stila una lista di dati da conoscere e consigli utili per impegnarsi ogni giorno contro un problema ancora enorme come lo spreco alimentare.
Obiettivo informare le persone sulle azioni preventive e operative che possono aiutarci a ridurre considerevolmente l’impatto delle ondate di freddo. “Alexa, apri il Quiz sulle Ondate di Freddo”.