Dalla sua creazione nel 2012, Il Rifiutologo ha visto importanti aggiornamenti per potenziare i servizi offerti con opzioni sempre più innovative e personalizzate per i territori di riferimento, oltre a funzionalità base come “Dove lo butto?”.
La Commissione europea ha inviato un parere motivato all'Italia (INFR 2018 - 2249), secondo passo nelle procedure di infrazione, per non aver rispettato pienamente la Direttiva sui nitrati (Direttiva 91/676/CEE) e non aver protetto meglio le sue acque dall'inquinamento causato dai nitrati...
Cinque episodi ideati dalla Presidente di Worldrise Onlus, Mariasole Bianco, per scoprire i quattro elementi naturali - L’Acqua, La Terra, L’Aria e Il Fuoco - e l’elemento umano per eccellenza – La Cultura.
Le questioni climatiche emerse nell’ultimo anno solare stanno influenzando l’82% dei leader d’impresa e l’84% degli stessi è sicuro che la crescita dell’economia globale dipenderà dalle misure che verranno adottate a supporto dell’ambiente. Le priorità delle aziende? L’efficienza energetica (73...
Il vademecum presentato in occasione dell’iniziativa “Lavoro per i giovani, in agricoltura c’e’” elenca i consigli elaborati dai tutor della Coldiretti per i giovani che vogliono aprire una azienda in campagna.
Lo scorso anno il programma ha raccolto 1.300 candidature da oltre 50 Paesi. Le startup europee possono ora presentare la propria candidatura. Quest’anno Accelerator è aperto sia alle imprese che si occupano di tecnologie per il riciclo sia alle startup che creano prodotti di consumo più...
Circa la metà delle imprese europee dichiara di avere piani per la transizione climatica in linea con l’obiettivo degli 1,5°C, ma meno del 5% mostra progressi significativi in questo senso. Le aziende italiane ottengono risultati peggiori rispetto alla media europea: il 38% delle aziende italiane...
Presentato il primo Rapporto di strategia locale di sviluppo sostenibile. Il comune appartenente alla Città metropolitana di Milano ha ricevuto anche la targa per l’adesione alla Rete dei Comuni Sostenibili.
Firmato a Roma l'accordo tra Terna, Greenpeace Italia, Legambiente e WWF per lo sviluppo di reti ancora più ‘green’ e integrate nei territori per facilitare gli iter autorizzativi e accelerare la transizione energetica.
Tornano gli Eco consigli del WWF: dai coriandoli ‘fai-da-te’ ai trucchi bio. Le iniziative plastic free di alcuni comuni, come Venezia e Viareggio, sono un buon esempio da seguire