Secondo una ricerca condotta da Shopify e Sapio Research, la consapevolezza dei cambiamenti climatici guida le scelte dei consumatori nei comportamenti d’acquisto. L'82% delle aziende in tutto il mondo ritiene che la sostenibilità e il miglioramento delle prestazioni aziendali siano interconnessi...
INSS, Imprenditore Non Sei Solo, è la prima Onlus in Italia che supporta gli imprenditori in difficoltà attraverso un programma di formazione e orientamento gratuito erogato mensilmente. Ad oggi. il fatturato totale raggiunto dalle imprese supportate da INSS è pari a oltre 29 milioni. La Onlus a...
8 su 10 adottano le pratiche virtuose domestiche più comuni ma si può fare di più. Assente la tecnologia a risparmio idrico nelle case di oltre 1 italiano su 2.
Il 38% degli italiani è oggi preoccupato per i consumi d’acqua. Spaventano siccità e desertificazione: in un anno la preoccupazione per lo stress idrico in Italia è aumentata del 16%. 1 italiano su 2 pensa che la desertificazione in futuro peggiorerà drasticamente. L’83% è allarmato dalla...
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, oggi 22 marzo, Too Good To Go sottolinea come anche un semplice gesto possa svolgere un ruolo significativo nel massimizzare le nostre risorse limitate, come quelle di acqua dolce, e ridurre le emissioni di gas serra.
Il Gruppo Cebon e Ligna Energy insieme per un Internet of Things (IoT) sostenibile 0 Links
25 mila alberi piantati nel prossimo mese da Rete Clima con Coldiretti e partner privati per onorare la Giornata Internazionale delle foreste del 21 Marzo (International Day of Forests - IDF), indetta dal 2012 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per ricordare l'importanza delle foreste per...
#IlPianetanonsisalvadasolo: nuova collaborazione tra Maccio e WWF per dare valore al ruolo di ognuno di noi nella lotta al cambiamento climatico e mandare un messaggio importante.
Fondazione Barilla annuncia l'uscita di una nuova serie di video, realizzati da comici e food influencer (tra cui Lillo), per sensibilizzare le persone su quanto le nostre azioni quotidiane possano avere un'influenza, in positivo, anche sulla salute del Pianeta.
È fallimentare puntare su un'opera dagli elevatissimi e insostenibili costi ambientali, sociali ed economico-finanziari, come il ponte sullo Stretto di Messina.