Bosch a Bari, la più grande industria automotive in Puglia, inaugura l'impianto fotovoltaico e dichiara il suo impegno verso una produzione eco-sostenibile. 14.000 mq di pannelli solari, 1,4 MW di potenza di picco, 4,4 milioni di euro investiti. Obiettivo: aumentare l'efficienza energetica e la...
Con Clima Expo Roma 2011 la fiera si trasforma nella città della climatizzazione sostenibile. Dal 10 al 12 novembre presso Fiera Roma un appuntamento unico per i professionisti della termoidraulica per il risparmio energetico e la sostenibilità.
È quanto emerso dal recente convegno organizzato da MCE - MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT (la manifestazione leader mondiale nell'impiantistica civile e industriale e nella climatizzazione che si terrà dal 27 al 30 marzo 2012 in Fiera Milano) ed Energy & Strategy Group della School of Management...
Cantanti e musicisti con Legambiente in uno spot per il referendum abrogativo del 12 e 13 giugno. Una sola nota, il SI, che esce ora da una chitarra, ora da una tromba e poi da un basso, un violoncello, un mandolino, un sax, un clarinetto. di artisti famosi come Piero Pelù, Roy Paci, Luca Carboni.
"Confermiamo la nostra soddisfazione per i contenuti del nuovo decreto che riconosce grande valore al ruolo della filiera industriale italiana ed europea nello sviluppo del settore fotovoltaico. Crediamo che la normativa imposti correttamente l'utilizzo della fonte solare secondo un modello di...
A Terra Futura si presenta il progetto SCORE (Stop Crimes on Renewables and Environment). Zanchini (Legambiente): "L'illegalità nelle rinnovabili è un'eccezione, ma serve uno sforzo comune per nuove regole e maggiore trasparenza".
Continua "Corrente in movimento", il giro d'Italia interamente elettrico e senza emissioni di CO2 alla scoperta delle eccellenze italiane nel campo delle energie rinnovabili.
Il Gestore dei Servizi Energetici rende noto che è possibile inviare le richieste di iscrizione al registro per i grandi impianti fotovoltaici unicamente per via telematica e fino al 30 giugno 2011.
Il settore delle energie rinnovabili è un settore in forte crescita, in grado di generare un giro d'affari che si stima possa arrivare nei prossimi dieci anni a superare i 100 miliardi di euro. Ma tante sono purtroppo le insidie che lo minacciano: criminalità, corruzione, infiltrazioni mafiose, ...
L'Italia si è impegnata, nei confronti della Commissione Europea, a realizzare una riduzione delle emissioni di CO2 investendo sulle Fonti Rinnovabili. Rinnovabili a cui sono stati recentemente rinnovati gli incentivi, incentivi che comportano un costo sulla bolletta degli utenti.