Il Comitato IFI, Industrie Fotovoltaiche Italiane e KIWA, organismo internazionale di certificazione, definiscono una linea guida per il riconoscimento della qualifica made in Europe dei moduli fotovoltaici.
In una intervista sul settimanale Energie sensibili, l'AD di Sorgenia Massimo Orlandi spiega cosa cambia con la scoperta di grandi giacimenti di gas non convenzionale e le ragioni tecniche ed economiche per cui la società energetica non ha mai voluto sposare la scelta nucleare.
E.On, uno tra i più grandi gruppi energetici privati al mondo, lancia negli Outlet italiani la campagna "Risparmia con stile, vinci con l'energia di E.ON" per scoprire come usare l'energia in modo consapevole e ricevere suggerimenti su come risparmiare in casa, in azienda e nelle spese personali.
Il più storico riconoscimento assegnato annualmente, dal 1998, alle aziende e agli enti pubblici che hanno raggiunto significativi risultati in tema di eco-compatibilità sfruttando tecnologie innovative, approda al mondo dell'automazione industriale con un'edizione speciale dedicata alle imprese...
Con l'obiettivo di sfruttare al meglio le risorse energetiche nazionali in termini economici, di efficienza e di impatto ambientale, la società italiana Termica Colleferro S.p.A. ha scelto di affidarsi all'innovativa tecnologia delle turbine a gas di derivazione aeronautica LM2500+ G4 DLE prodotte...
Leoni su riforma fiscale annunciata dal Presidente Berlusconi: "Ridurre le tasse? Cominciamo dal taglio alle spese per le centrali nucleari". Il costo di due soli impianti, infatti, equivarrebbe a una nuova tassa da 30 miliardi di euro totalmente a carico dei cittadini.
Legambiente festeggia l'eolico con iniziative lungo tutta la Penisola. In Italia dal vento oltre 6mila MW di elettricità in più di 340 comuni, torna il 15 giugno la giornata mondiale dedicata all'energia eolica promossa dall'Ewea, l'associazione europea dell'energia eolica e dal Gwec e il Global...
A segnalarlo è il Comune di Barletta (Bat) che grazie al sistema Minos, brevetto di UMPI volto ad una gestione intelligente dell'illuminazione pubblica, ha reso pubblici i risultati dell'esperimento avviato con l'azienda di Cattolica.
All'indomani della plebiscitaria vittoria del referendum contro il nucleare, il WWF entra nel merito della ricaduta sulle prospettive energetico-ambientali per l'Italia. Per il WWF, ieri è stato bocciato un modello energetico rivolto al passato, incurante delle conseguenze per la sicurezza dei...
Quando nel 1784 William Pitt vinse in modo schiacciante le elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni, nel suo primo discorso da premier ritenne opportuno smorzare gli entusiasmi della sua maggioranza parlamentare, resa baldanzosa da un successo che aveva superato tutte le previsioni.