ANIE Energia organizza un ciclo di incontri itineranti denominati "Road Show - Industria Efficiente 2014" (#industriaefficiente) con lo scopo di promuovere su tutto il territorio nazionale i benefici delle tecnologie elettriche per l'efficientamento dei processi industriali: motori elettrici ad...
Fino ad oggi i pannelli solari sono stati progettati e costruiti con una struttura rettangolare costituita da moduli di silicio, nel caso dei pannelli fotovoltaici, o di vetro, nel caso di quelli solari. Oggi, oltre a fare ricerca per migliorare l'efficienza di tali pannelli, si punta anche all'...
Nell’ambito dello sfruttamento dell’energia solare ad alta temperatura, conosciuto come solare termodinamico, l’ENEA sta sperimentando una nuova soluzione tecnologica per consentire sia l’accumulo che il trasporto del calore. Si tratta di un nuovo componente, appena brevettato, che integra nel...
La rivista Fortune ha pubblicato l'edizione 2014 della classifica "World's MostAdmired C ompanies" secondo la quale nel settore energetico E.ON è la 4° società più apprezzata al mondo, subito dopo RWE e davanti a GDF Suez.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, si accendono i riflettori sulla 7° edizione di EnergyMed, l’evento leader del Centro Sud Italia sull’Energia, il Riciclo e la Mobilità Sostenibile, che si svolgerà a Napoli dal 27 al 29 marzo 2014.
Riscaldare una casa poco efficiente può costare dieci volte tanto una casa di classe A. Nelle aree alpina e padana, per un'abitazione di 120 mq di classe A si risparmiano 1600 euro l'anno sulla classe G, mentre nelle zone peninsulari e insulari la convenienza è di 1296 euro e 976 euro. A incidere...
Giovedì 13 e 20 marzo 2014, grazie al progetto Alterenergy, a Polverara (PD) gli amministratori comunali dell'area a scuola di utilizzo delle energie da fonti alternative ed efficienza.
La situazione edilizia presente nel nostro Paese è costituita per la gran parte da edifici di vecchia costruzione: il 49% degli edifici pubblici ha più di 70 anni e il 35% delle scuole più di 50 anni e quindi con una efficienza energetica molto bassa. Questo contesto determina una ingente spesa di...
L’accordo è finalizzato all’istituzione di un tavolo tecnico allo scopo di rafforzare il rapporto di collaborazione tra le due realtà. Istituire un tavolo tecnico permanente per confrontarsi sugli aspetti normativi del settore delle fonti rinnovabili. Questo lo scopo del Protocollo d’Intesa firmato...
Si è svolto ieri presso la sede ENEA di Bologna, il seminario per le Pubbliche Amministrazioni: "Come trasformare le aree marginali in opportunità per l'ambiente, il territorio e l'economia della Regione Emilia-Romagna", che ha evidenziato i risultati raggiunti nell'ambito del Progetto M2RES - "...