Si è tenuto a Roma il convegno "Idroelettrico su canali irrigui: un'opportunità da cogliere" organizzato da assoRinnovabili. L'evento, in cui si è discusso delle prospettive degli impianti idroelettrici su canali di consorzi di bonifica e irrigui, ha visto la partecipazione di importanti...
Gli impianti di biogas a ultrasuoni costituiscono una tecnologia innovativa già ampiamente applicata in Germania a BioEnergy Italy per scoprirne tutti i segreti.
All'annuncio di ogni nuova infrastruttura energetica si assiste a conflitti interminabili fra investitori, parti sociali e istituzioni, ciascuno portatore di diversi interessi ed istanze, con il risultato di rendere complesso e laborioso il processo di sviluppo del nostro Paese.
L'Associazione ambientalista Fare Verde Modica aderisce a "M'illumino di meno", la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata dalla trasmissione radiofonica "Caterpillar" di Rai Radio2, che si svolge oggi in tutta Italia.
L’ENEA aderisce alla decima edizione di “Mi illumino di meno”, la festa del risparmio organizzata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, con l’iniziativa “Se queste mura potessero parlare …..di energia”.
Condividere la localizzazione delle opere elettriche sul territorio italiano attraverso una sempre maggiore armonizzazione fra gli interventi di sviluppo di Terna e gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale dei Comuni. Questo l’obiettivo principale del Protocollo di Intesa firmato...
250 ristoranti appartenenti alla catena spegneranno le luci per un'ora a San Valentino, per una serata romantica all'insegna dell'efficienza energetica.
Per risparmiare sull’energia domestica si possono acquistare elettrodomestici ad alta efficienza che presentano etichette con la lettera A.
Dal 20 al 22 novembre alla Fiera del Levante di Bari torna la seconda edizione dell'evento professionale di informazione e formazione dedicato all'efficienza energetica e alle energie rinnovabili
Investimenti attivati per 16 milioni di euro e 240 domande approvate: è positivo il bilancio dei primi nove mesi del bando della Regione Piemonte sul risparmio energetico.